Una produzione Argentina / Cile / Uruguay: la storia di un giovane ventunenne che ritrova uno scopo rinnovato dopo aver stretto amicizia con un gruppo di giovani disabili Recensione: Simon of the Mountain è un’opera che sfida le aspettative e le etichette, portando lo spettatore in un viaggio complesso attraverso le sfide dell’adolescenza e le lotte per l’identità. Il film si apre e si chiude con due interviste che incorniciano tutto il film, in cui Simon viene sottoposto a una serie di domande volte a scoprire chi è e quali compiti
Author: Maria Vittoria Battaglia
#Vakhim di Francesca Pirani (Notti Veneziane) che ha chiuso #GdA viene proposto al #FESCAAAL
Sinossi: Adottato in Cambogia a quattro anni, Vakhim arriva in Italia nel 2008. Parla solo khmer e tutto intorno a lui è sconosciuto, è un bambino solare e per adattarsi rimuove le tracce della sua breve vita che, però, non scompare del tutto. In Italia c’è Maklin, la sorella maggiore e dopo qualche anno arriva una lettera: è la madre naturale di Vakhim che chiede del figlio. Francesca e Simone, i genitori adottivi, decidono di andarla a cercare. Recensione: Vakhim è un film-documentario toccante e delicato, che affronta con estrema sensibilità
#SANTOSH di Sandhya SURI al #FESCAAAL 34^ Ed. – la recensione di Maria Vittoria Battaglia
Presentato a #Cannes77 ad viene proposto in presenza alla trentaquattresima edizione del Festival del cinema Africano, D’Asia e dell’America Latina #FESCAAAL Sinossi: Film d'esordio di Sandhya SURI che parla di una vedova diventata agente di polizia nelle zone rurali dell'India settentrionale. Recensione: Santosh è un film che riesce a coniugare una trama avvincente con una critica sociale incisiva, offrendo un'esperienza cinematografica potente e riflessiva. La storia segue la vita di Santosh, una giovane donna indiana che, appena rimasta vedova, eredita il lavoro del marito defunto, un poliziotto morto in servizio durante alcune
Il tributo cinefilo a #Lynch di Alexandre O. Philippe
#Lynch / Oz è un DOC presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2022 nella sezione FREESTYLE per la regia di Alexandre O. Philippe, direttore creativo di Cinema Vertige (Denver), vincitore a Venezia Classics 2024 con Chain Reactions Giudizio: 5/5 Sinossi: Dopo gli apprezzatissimi film-saggio The People vs. George Lucas e 78/52 (sulla scena della doccia di Psycho), Alexandre O. Philippe indaga i legami tra Il mago di Oz (1943) di Victor Fleming e l’universo inquietante e fiabesco di David Lynch, ritrovando l’influenza del primo non solo dove è più evidente
#Venezia81 – 28.8/7.9 2024 SPECIALE #23 (DAY 10)
Le pillole di Maria Vittoria dal WEB (MyMovies) (da Venezia Luigi Noera e Valentina Vignoli con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò (RS) e Marina Pavido - le foto sono pubblicate per gentile concessione della Mostra di Venezia) Vakhim di Francesca Pirani (Notti Veneziane) chiude le GdA Sinossi: Adottato in Cambogia a quattro anni, Vakhim arriva in Italia nel 2008. Parla solo khmer e tutto intorno a lui è sconosciuto, è un bambino solare e per adattarsi rimuove le tracce della sua breve vita che, però, non scompare del
#Venezia81 – 28.8/7.9 2024 SPECIALE #18 (DAYS 8&9)
Le pillole di Maria Vittoria dal WEB (MyMovies) (da Venezia Luigi Noera e Valentina Vignoli con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò (RS) e Marina Pavido - le foto sono pubblicate per gentile concessione della Mostra di Venezia) Viaggio tra le maestose cime delle Alpi svizzere, in un contesto di bellezza naturale che la regia cattura con straordinaria abilità è il film in concorso alle GdA Alpha di Jan-Willem van Ewijk Sinossi: Dopo la morte della madre, Rein si trasferisce in un piccolo villaggio delle Alpi per immergersi nella natura,
#Venezia81 – 28.8/7.9 2024 SPECIALE #14 (DAY 6)
Le pillole di Maria Vittoria dal WEB (MyMovies) (da Venezia Luigi Noera e Valentina Vignoli con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò (RS) e Marina Pavido - le foto sono pubblicate per gentile concessione della Mostra di Venezia) La BIENNALE College chiude con un film meraviglioso Honeymoon di Zhanna Ozirna (Biennale College) Honeymoon è un'opera che cattura lo spettatore con una delicatezza quasi brutale e una suspense implacabile. Ambientato nel cuore della guerra in Ucraina, il film racconta con straordinaria potenza emotiva l'esperienza di una coppia appena sposata che
#Venezia81 – 28.8/7.9 2024 SPECIALE #9 (DAYS 4&5)
Le pillole di Maria Vittoria dal WEB (MyMovies) (da Venezia Luigi Noera e Valentina Vignoli con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò (RS) e Marina Pavido - le foto sono pubblicate per gentile concessione della Mostra di Venezia) Prosegue la BIENNALE College con altri due bei film d’esordio January 2 di Zsófia Szilágyi Sinossi: Január 2 è il raccontro microrealista di una separazione dal punto di vista della migliore amica della moglie. Klára si trasferisce lontano dal marito aiutata dalla sua amica Ági. Fanno un totale di sette viaggi in
#Venezia81 – 28.8/7.9 2024 SPECIALE #5 (DAY 3)
Le pillole di Maria Vittoria dal WEB (MyMovies) (da Venezia Luigi Noera e Valentina Vignoli con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò (RS) e Marina Pavido - le foto sono pubblicate per gentile concessione della Mostra di Venezia) BIENNALE College inizia con una perla rara: The Fisherman di Zoey Martinson Sinossi: Atta Oko è un pescatore tradizionale ghanese in pensione. La sua vita prende una piega bizzarra quando è costretto a smettere di lavorare e, in coppia con un moderno pesce parlante perbenista e i suoi eccentrici “soci”, si
#CANNES77 – 14/25 maggio 2024 SPECIALE #26 (DAY10): Lo sguardo critico di Maria Vittoria dalla Croisette
Chiudono le due sezioni collaterali non competitive con due film imperdibili! (da Cannes Luigi Noera e Maria Vittoria Battaglia con la gentile collaborazione di Vittorio De Agrò (RS) - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Alle battute finali è stato assegnato il premio trasversale a tutte le sezioni per il miglior DOC #L’Œil d’or 2024 Il premio L’Œil d’or 2024 –Ex aequo è andato a: Ernest Cole : Lost and Found di Raoul Peck Nota della giuria: «Un film che segue il viaggio di un giovane fotografo sudafricano durante il