Festival de Cine de Venecia 74a especial en Venecia – opiniones #6

Presentato in concorso alla 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, EX LIBRIS – New York Public LIbrary è l’ultimo lavoro del celebre documentarista Frederick Wiseman. Il tema preso in esame, esta vez, è la cultura e l’impatto che essa ha sulla società. La sua importanza apparentemente potrebbe essere data quasi per scontata, mamá, en efecto, è pericolosamente sottovalutata. E così Wiseman, insieme alla sua troupe, fa il suo ingresso nelle principali biblioteche disseminate per i quartieri di New York, mostrandoci, de vez en cuando, conferenze, debates, ma anche concerti o, simplemente, momenti di relax o

Festival de Cine de Venecia 74a especial en Venecia – opiniones #5

Presentato in concorso nella sezione Orizzonti alla 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, Marvin è l’ultimo lavoro della regista lussemburghese, ma francese di adozione, Anne Fontaine. La storia raccontata è quella del giovane Marvin Bijoux, il quale abita con la sua famiglia in un paesino di provincia e, maltrattato dai compagni di classe che già sospettano la sua omosessualità, riesce ad accettarsi e a ritrovare sé stesso soltanto dopo aver iniziato un corso di teatro, spinto da un’illuminata insegnante. Una volta finite le scuole, il ragazzo continuerà a dedicarsi al teatro

Festival de Cine de Venecia 74a especial en Venecia – opiniones #4

Presentato in concorso alla 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, Human Flow è l’ultimo documentario diretto dal controverso artista cinese Ai Weiwei, que, para la ocasión, ha affrontato un lungo viaggio al fianco dei numerosi migranti di tutto il mondo. Al giorno d’oggi, encima 65 milioni di persone in tutto il mondo sono state obbligate ad abbandonare le loro case ed il loro paese a causa di guerre, carestie o cambiamenti climatici. Per quanto riguarda l’informazione circa le reali cause scatenanti o le condizioni di vita dei migranti, vi sono,

Festival de Cine Internacional Especial 74a - opiniones #3

Presentato in concorso nella sezione Orizzonti alla 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, Under the tree è l’ultimo lungometraggio del giovane cineasta islandese Hafsteinn Gunnar Sigurosson. Ciò da cui prende il via tutta la vicenda è sì una situazione difficile, mamá, en efecto, molto più comune di quanto si possa credere: Atli, padre di una bambina di pochi anni, viene cacciato di casa dalla moglie dopo averla tradita. el hombre, tan, sarà costretto a trasferirsi per qualche giorno dai genitori, ancora sconvolti per la perdita del figlio maggiore ed in continua disputa

Festival de Cine Internacional Especial 74a - opiniones #2

Presentato in concorso alla 74° edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, First Reformed è l’ultimo lungometraggio diretto dall’acclamato regista Paul Schrader. Padre Toller è un ex cappellano militare, nonché pastore di una piccola chiesetta di provincia, tormentato dai sensi di colpa per la morte di suo figlio, dopo averlo costretto ad arruolarsi, mamá, al mismo tiempo, con il difficile compito di aiutare una coppia di giovani sposi in attesa del loro primo bambino a ritrovare la fiducia nei confronti della vita. Alcuni dei leit motiv di tutta la filmografia del regista

74a Exposición Internacional de Arte Cinematográfico Especial – opiniones #1

Film di apertura di questa 74° edizione della Mostra del Cinema di Venezia è Downsizing, ultima fatica dell’acclamato cineasta Alexander Payne, in concorso per il Leone d’Oro. Al fine di risolvere il problema della sovrappopolazione, alcuni scienziati norvegesi trovano un modo per rimpicciolire le persone di parecchi centimetri. A questo modo vi saranno non pochi vantaggi, sia dal punto di vista economico che ambientale. Ovviamente ogni cittadino sarà libero di scegliere se farsi rimpicciolire o meno. Paul e sua moglie Audrey, por ejemplo, sono tra le persone interessate a questo nuovo

En las salas italianas a partir de 24 agosto, me despreciable 3

me despreciable 3 è l'ultimo (por ahora) capítulo de la saga de animación éxito comenzó en 2010 con Cattivissimo me, a cui sono seguiti Cattivissimo me 2 (2013) e lo spin-off Minions (2015). Incluso durante este último capítulo, la dirección fue confiada al ataúd francés Pierre - de, tra l'altro, la tarea de duplicar los esbirros lindo - mientras que su brazo derecho fue reemplazado por Chris Renaud Kyle Balda. Después de más de cuatro años desde el último capítulo, encontrar, como siempre, la primera muy mala de la grúa, felicemente sposato con

El maestro di Jan Hrebejk e Petr Jarchovsky – revisión de Marina miedo

En las salas italianas a partir de 7 septiembre, The teacher è l'ultimo lungometraggio dei registi Jan Hrebejk e Petr Jarchovsky, brillante commedia ispirata a fatti realmente accaduti, con una forte critica alla dittatura comunista dei decenni scorsi. Siamo a Bratislava, Cecoslovacchia, en 1983. In una scuola media fa il suo ingresso la signora Maria, professoressa dall’aspetto apparentemente materno ed un po’ eccentrico, vedova di un alto ufficiale comunista e rappresentante, anch’ella, il Partito nella scuola. Al momento dell’appello, la donna non esita a chiedere agli studenti che lavoro facciano i loro genitori. la

En las salas italianas a partir de 19 Antes de julio del mañana Ry Russo-Young - La revisión de Marina miedo

Antes de Mañana es el último largometraje del director de huérfanos, Ry Russo-Young. Sam Young es una hermosa niña el año pasado de la escuela secundaria, cuya vida parece poco menos que perfecta: Tiene una familia armoniosa, un niño que son la envidia de toda la escuela y tres mejores amigos que ama y que el amor, a su vez,. Después de estar en una fiesta con ellos, pero, la máquina en la que viaja tiene un terrible accidente. Lo extraño es que, inmediatamente después, la chica se despierta en su cama y

En las salas italianas a partir de 29 junio, Lullaby debut de Dario Germani y Enzo Russo revisión de Marina miedo

Anita è un'enologa di successo che vive in un piccolo paesino della Sicilia. La donna è felicemente sposata con Salvo ed aspetta la prima figlia. In seguito alla nascita della piccola Gioia, pero, qualcosa si incrina e la donna inizierà a vedere la figlioletta più come una minaccia per il suo matrimonio ed il suo lavoro che come una benedizione. Non sarà facile gestire il suo disagio, soprattutto perché nessuno sembrerà disposto a capirla. Dopo l'uscita nelle sale di Girotondo, per la regia di Tonino Abballe, ecco un nuovo prodotto proveniente

Parte superior