Foto per gentile concessione di La Biennale e Festival del film Locarno.Nell’ambito del progetto “Il cinema attraverso i Grandi Festival” torna la rassegna I FILM DI VENEZIA E LOCARNO A ROMA, appuntamento sempre molto atteso da tutti gli appassionati di cinema.Per l’edizione 2016, Se trata de un programa de selección cuidadosa 40 film tra i più apprezzati alla 73^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e al 69° Festival del film Locarno tutti rigorosamente in versione originale, con sottotitoli in italiano.La rassegna di VENEZIA E LOCARNO A ROMA ha tra i suoi
Autor: Luigi Noera
Festival de Cine Internacional Especial 73a - Sábado 10 septiembre (DÍA 11):
Sam Mendes e la giuria in equilibrio (o casi) con i grandi film della selezione ufficiale dal Lido di Venezia Luigi Noera – Foto per gentile concessione della Biennale.Si è svolta da poco la CERIMONIA DI PREMIAZIONE che è seguita dal film FUORI CONCORSO DI CHIUSURA dell’americano Antoine Fuqua The Magnificent Seven è il remake del famoso film I magnifici sette il western per eccellenza del 1960, diretto da John Sturges e interpretato, entre otros, da Yul Brynner, Eli Wallach, Steve McQueen, Charles Bronson e James Coburn. Tal programa tiene el significativo título
Festival de Cine Internacional Especial 73a - Sábado 10 septiembre
Premi collaterali agli italianidal Lido di Venezia Luigi Noera – Foto per gentile concessione della Biennale. Sono ore spasmodiche per l’attesa del Leone d’Oro, intanto sono stati già assegnati i Premi Collaterali della 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica tra i quali i seguenti.Premio Arca CinemaGiovaniMiglior film italiano: Orecchie di Alessandro AronadioMiglior film in concorso: Arrival di Denis VilleneuvePremio del Pubblico BNL a Pamilya ordinaryo di Eduardo Roy Jr.Premio del Pubblico - Circolo del Cinema di Verona – 31. Settimana internazionale della critica a Los nadie (The Nobodies) di Juan Sebastián MesaPremi
Speciale 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – venerdì 9 septiembre (DÍA 10)
In attesa del Leone d’Oro la Mostra si conclude con la maratona di Lav Diaz ed il fantasioso Kusturica dal Lido di Venezia Luigi Noera – Foto per gentile concessione della Biennale.Le ultime due pellicole in concorso a VENEZIA 73, la prima Ang Babaeng Humayo (La mujer que dejó) di Lav Diaz “L’esistenza è fragile” dice Lav Diaz, “Alla fine di una giornata, en el fondo, noi non sappiamo nulla”. Una storia semplice, ma allo stesso tempo complessa; un’opera sull’esistenza umana, che si chiede “dov’è la logica in tutto questo?” Ci auguriamo che
Speciale 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – mercoledì 7 y el jueves 8 septiembre (DÍAS 8&9)
Alla ricerca del Leone d’Oro che però non parla italianodal Lido di Venezia Luigi Noera – Foto per gentile concessione della Biennale.Al settimo giorno la Mostra è ancora alla ricerca dell’ousider per il Leone d’Oro, ma anche mercoledì una delusione è stata offerta dal maestro Terrence Malick, che a VENEZIA 73 ha presentato la sua fatica durata tanti anni Voyage of Time: Life’s Journey. Purtroppo il maestro non lo riconosciamo più. Bisogna dire al vero che il film è la copia buona dell’altro documentario italiano Spira Mirabilis passato ieri sempre
Speciale 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – lunedì 5 settembre e martedì 6 septiembre (DIA 6&7)
Al giro di boa il secondo degli italiani Piuma strappa applausi e Francesco Munzi fuori concorso affronta un tema difficile ma la parte del leone lo fa il cinema asiaticodal Lido di Venezia Luigi Noera – Foto per gentile concessione della Biennale.Lunedì per VENEZIA 73 è stato presentato il film messicano La región salvaje di Amat Escalante di dubbio valore estetico che affronta un tema spinoso della provincia messicana con il ricorso a visioni falliche. Il fine di voler mettere a nudo una società che non accetta i gay però
Speciale 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – giovedì 8 septiembre (DAY9)
A due giorni dal termine Vi proponiamo la classifica più probabile dei film a cui abbiamo assistito che purtroppo esclude gli italiani dal podio . . . con PARADAISE che sbaraglia la Mostra dal Lido di Venezia Luigi Noera – Foto per gentile concessione della Biennale. VENEZIA 73 1. Paradise di Andrei Konchalovsky - Rusia, Alemania, 130’ 2. El ciudadano ilustre di Mariano Cohn, Gastón Duprat - Argentina, España, 118’ 3. Frantz di François Ozon - Francia, Alemania, 113’ 4. Nocturnal Animals di Tom Ford - Estados Unidos, 116’ 5. The Bad Batchdi Ana
Speciale 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – sábado 3 y el domingo 4 septiembre (DÍAS 4&5):
Mentre Paolo Sorrentino e Jude Law entusiasmano il red carpet e Ozon ci fa riflettere sulla guerra, i riflettori sono puntati sul nuovo cinema italiano documentaristico di D’Anolfi e Parentidal Lido di Venezia Luigi Noera – Foto per gentile concessione della Biennale. Nel fine settimana grande attesa per il primo film degli italiani in concorso, il documentario di D’Anolfi e Parenti, ma anche i primi due episodi della nuova serie Tv firmata dal premio Oscar Sorrentino. Pero primero lo primero, sabato è stata la volta del primo francese François Ozon
Speciale 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – venerdì 2 septiembre (DÍA 3)
Thriller dalla Spagna e dall’ America di Tom Ford, dall’ America Latina invece una storia di fededal Lido di Venezia Luigi Noera – Foto per gentile concessione della Biennale.Al secondo giorno di proiezioni ecco ancora l’America che fa la parte della protagonista e nella selezione VENEZIA 73 presenta Nocturnal Animals di Tom Ford con un thriller che si svolge su vari piani, tanti quanti i protagonisti. Il linguaggio è potente da mal di pancia e la visione è sconsigliata ai deboli di cuore. Che ci sia già una ipoteca sul Leone
Speciale 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica giovedì 1 septiembre (DÍA 2)
Wim Wenders ed un melodramma sbarcano al Lido dal Lido di Venezia Luigi Noera – Foto per gentile concessione della Biennale.Dopo il trionfo della Stone che ha catalizzato il pubblico festivaliero, oggi è la volta di Les beaux jours d’Aranjuez (3re) di Wim Wenders . Sappiamo che il regista non è alla sua prima esperienza con linguaggio 3D da molti autori disdegnato, sebbene per alcuni sia già superato. Infatti a Venezia non si parla d’altro che dell’innovativo VR che immerge lo spettatore dentro la scena con l’esperienza sconvolgente di Jesus. Vi