di Luigi Noera - 1décembre. Il est peu à la présentation de l'événement, targata Fondazione Cinema per Roma affidata alla direzione artistica del regista Giuseppe Piccioni, Nous voulons proposer les premiers faits saillants. Innanzitutto la partecipazione di MATILDA DE ANGELIS come MADRINA della manifestazione. Le jeune visage du cinéma et de la télévision italienne, attrice e cantanteviene scoperta dal regista Matteo Rovere che la sceglie come protagonista del suo film Veloce come il vento. E guadagna il Nastro d'Argento, prix Biraghi. dans 2015 retour sur le plateau comme le protagoniste de la version italienne de la série Parenthood américaine, dal titolo Tutto può succedere,
Auteur: luigi Noera
Le tissu de rêves Gianfranco Emini Cinéma
Le 1er Décembre, il va atterrir sur le grand écran, merci Microcinema, l'omaggio cinematografico a due dei più grandi maestri di tutti i tempi: William Shakespeare et Eduardo De Filippo. Straordinari gli interpreti Sergio Rubini ed Ennio Fantastichini, prendre sur le rôle des deux antagonistes-complices et les créateurs de chacun des «salut» de la. Le film a l'honneur de la participation amicale de Luca De Filippo, dernière participation à un film avant sa mort a eu lieu il y a un an, la 27 novembre. Librement inspiré de "The Art of Comedy" par Eduardo De Filippo et sa traduction de "La Tempête" de Shakespeare, La stoffa dei
57e spéciale Festival dei Popoli (JOURNÉE 7)
Primo Festival Internazionale di Documentari - Giovedì 1 décembre 2016 - minerai 17.15 viene proiettato “LA PRIMA META” un film di Enza Negroni dove la squadra di rugby del carcere di Bologna debutta al 57° Festival dei Popolidi Luigi Noera - 1° dicembre. L' edizione numero 57 a Firenze fino al 2 décembre, le Festival renouvelle que le précédent. De la nouvelle salle principale du festival - la Société, salle de cinéma en Toscane - la sélection des films en compétition (International et italien); l'orientation thématique (uno dedicato al
34° FESTIVAL DU FILM TORINO - PRIX
Au Qiwu chinois Zang et son Le donateur le Prix du Jury et Public (Photo gracieuseté du Festival de Turin). Si è conclusa con l’affermazione del giovane cineasta cinese Qiwu Zang che ha vinto al 34mo TORINO FILM FESTIVAL sia come miglior film che per la sceneggiatura di Juan Zeng Zhe / Le donateur - film duro e devastante - tandis que l'Autrichien Lukas Valenta Rinner audacieux Los Decentes a le Prix spécial. En outre, le Jury de Turin 34 - Compétition d'entité internationale, presieduta dall’americano Ed Lachman e dal
34° FESTIVAL DU FILM DE TORINO : PRIX
Al cinese Qiwu Zang ed il suo The Donor il tributo della Giuria e del Pubblico(Photo gracieuseté du Festival de Turin). Si è conclusa con l’affermazione del giovane cineasta cinese Qiwu Zang che ha vinto al 34mo TORINO FILM FESTIVAL sia come miglior film che per la sceneggiatura di Juan Zeng Zhe / Le donateur - film duro e devastante - mentre all’austriaco Lukas Valenta Rinner autore dell’audace Los decentes è andato il Premio Speciale. En outre, le Jury de Turin 34 - Compétition d'entité internationale, presieduta dall’americano Ed
Sguardi migranti. Cinema e migrazioni tra racconto e autonarrazione alla Casa del Cinema
Sguardi Altrove Film Festival e Milano Film Network (MFN), in collaborazione con AMM-Archivio delle memorie migranti e Associazione Amici di Giana e il patrocinio dell’Associazione 100autori, presentano – martedì 29 novembre 2016 à 20.30 presso la Casa del Cinema di Roma (Sala Kodak) – la serata a tema Sguardi Migranti. Cinema e migrazioni tra racconto e autonarrazione. Una serata di proiezioni e scambi di esperienze sulle diverse modalità con cui il cinema può raccontare oggi il fenomeno delle migrazioni. Nel corso dell’incontro (a cura di Sergio Di Giorgi) seront
DOC.IT una realtà a sostegno del Documentario si espande: ecco le iniziative recenti e consolidate
L’occasione è stato il 34° Torino Film Festival dove è stato presentato mercoledì 23 novembre Il primo rapporto della ricerca “DEA - Donne e audiovisivo”, di cui Doc/it è parte sostenitrice. Un primo tassello per dare il via al progetto DEA - Donne e Audiovisivo, la ricerca sulle disparità di genere nel settore audiovisivo italiano. le projet, nel cui comitato scientifico siede la Vice Presidente Doc/it Stefania Casini, è realizzato dall'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR, e finanziato dalla SIAE. IL CINEMA ITALIANO PUÒ
11° FMP: Judaïsme et Israël dans le cinéma – Al pubblico piace The Little Dictator di Nurith Cohn
Nella Quinta e ultima giornata di proiezioni e incontri del Pitigliani Kolno’a Festival, Judaïsme et Israël dans le film, festival tenutosi alla Casa del Cinema di Roma e nella giornata di ieri al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani di Via Arco de' Tolomei - 1, si è svolta la cerimonia di chiusura, grazie all'impegno di Ariela Piattelli e Dan Muggia. Nella serata è stato annunciato il film che più ha incontrato il gusto del pubblico fra quelli proposti dai curatori della Rassegna. Si tratta del medio metraggio di 29’ The Little Dictator -
Speciale 57° Festival dei Popoli a Firenze (JOURNÉE 1)
Primo Festival Internazionale di Documentari - Si inizia oggi con il film d'apertura UN ALTRO ME di Claudio CasazzaInizia l’edizione numero 57 a Firenze da oggi al 2 décembre, le Festival renouvelle que le précédent. De la nouvelle salle principale du festival - la Société, salle de cinéma en Toscane - la sélection des films en compétition (International et italien); l'orientation thématique (un dédié au thème des réfugiés, l'autre aux documentaires musicaux) cinéastes qui se consacrent les deux rétrospectives: la franco-libanese Danielle Arbid e il brasiliano
11° FMP: Judaïsme et Israël dans le cinéma (JOURNÉE 5)
Quinta e ultima giornata oggi giovedì 24 novembre 2016 di proiezioni e incontri del Pitigliani Kolno’a Festival, Judaïsme et Israël dans le film, festival che si tiene - entrée gratuite à la disponibilité - alla Casa del Cinema di Roma e al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani (Via Arco de' Tolomei, 1). le festival, maintenant dans sa onzième édition, produit par le Centre italien juif La Pitigliani et dédiée au cinéma israélien et le sujet hébreu, Il est dirigé par Ariela Piattelli et Dan Muggia. La chiusura del festival, come di