di Luigi Noera - 1° dicembre. Manca poco alla presentazione della kermesse, targata Fondazione Cinema per Roma affidata alla direzione artistica del regista Giuseppe Piccioni, vi vogliamo proporre le prime anticipazioni. Innanzitutto la partecipazione di MATILDA DE ANGELIS come MADRINA della manifestazione. Il giovane volto del cinema e della televisione italiana, attrice e cantanteviene scoperta dal regista Matteo Rovere che la sceglie come protagonista del suo film Veloce come il vento. E guadagna il Nastro d'Argento, Premio Biraghi. Nel 2015 torna sul set come protagonista della versione italiana della serie americana Parenthood, dal titolo Tutto può succedere,
Author: Luigi Noera
La stoffa dei Sogni di Gianfranco Cabiddu al Cinema
Il 1° dicembre approderà sul grande schermo, grazie a Microcinema, l'omaggio cinematografico a due dei più grandi maestri di tutti i tempi: William Shakespeare ed Eduardo De Filippo. Straordinari gli interpreti Sergio Rubini ed Ennio Fantastichini, vestono i panni dei due antagonisti-complici e artefici l’uno della “salvezza” dell’altro. Il film si pregia dell’amichevole partecipazione di Luca De Filippo, nell’ultima partecipazione in una pellicola prima della sua scomparsa avvenuta proprio un anno fa, il 27 novembre. Liberamente ispirato a “L’Arte della commedia” di Eduardo De Filippo e alla sua traduzione de “La Tempesta” di Shakespeare, La stoffa dei
Speciale 57° Festival dei Popoli (DAY 7)
Primo Festival Internazionale di Documentari - Giovedì 1 dicembre 2016 – ore 17.15 viene proiettato “LA PRIMA META” un film di Enza Negroni dove la squadra di rugby del carcere di Bologna debutta al 57° Festival dei Popolidi Luigi Noera - 1° dicembre. L' edizione numero 57 a Firenze fino al 2 dicembre, il Festival si rinnova rispetto alle precedenti. A partire dalla nuova sala principale del festival - La Compagnia, casa del cinema della Toscana - alla selezione dei film in concorso (internazionale e italiano); dai focus tematici (uno dedicato al
34° TORINO FILM FESTIVAL – I PREMI
Al cinese Qiwu Zang ed il suo The Donor il Premio della Giuria e del Pubblico (foto per gentile concessione di Torino Film Festival). Si è conclusa con l’affermazione del giovane cineasta cinese Qiwu Zang che ha vinto al 34mo TORINO FILM FESTIVAL sia come miglior film che per la sceneggiatura di Juan Zeng Zhe / The Donor - film duro e devastante - mentre all’austriaco Lukas Valenta Rinner autore dell’audace Los decentes è andato il Premio Speciale. Inoltre la Giuria di Torino 34 – Concorso Internazionale Lungometraggi, presieduta dall’americano Ed Lachman e dal
34° TORINO FILM FESTIVAL : I PREMI
Al cinese Qiwu Zang ed il suo The Donor il tributo della Giuria e del Pubblico(foto per gentile concessione di Torino Film Festival). Si è conclusa con l’affermazione del giovane cineasta cinese Qiwu Zang che ha vinto al 34mo TORINO FILM FESTIVAL sia come miglior film che per la sceneggiatura di Juan Zeng Zhe / The Donor - film duro e devastante - mentre all’austriaco Lukas Valenta Rinner autore dell’audace Los decentes è andato il Premio Speciale. Inoltre la Giuria di Torino 34 – Concorso Internazionale Lungometraggi, presieduta dall’americano Ed
Sguardi migranti. Cinema e migrazioni tra racconto e autonarrazione alla Casa del Cinema
Sguardi Altrove Film Festival e Milano Film Network (MFN), in collaborazione con AMM-Archivio delle memorie migranti e Associazione Amici di Giana e il patrocinio dell’Associazione 100autori, presentano – martedì 29 novembre 2016 alle ore 20.30 presso la Casa del Cinema di Roma (Sala Kodak) – la serata a tema Sguardi Migranti. Cinema e migrazioni tra racconto e autonarrazione. Una serata di proiezioni e scambi di esperienze sulle diverse modalità con cui il cinema può raccontare oggi il fenomeno delle migrazioni. Nel corso dell’incontro (a cura di Sergio Di Giorgi) saranno
DOC.IT una realtà a sostegno del Documentario si espande: ecco le iniziative recenti e consolidate
L’occasione è stato il 34° Torino Film Festival dove è stato presentato mercoledì 23 novembre Il primo rapporto della ricerca “DEA - Donne e audiovisivo”, di cui Doc/it è parte sostenitrice. Un primo tassello per dare il via al progetto DEA - Donne e Audiovisivo, la ricerca sulle disparità di genere nel settore audiovisivo italiano. Il progetto, nel cui comitato scientifico siede la Vice Presidente Doc/it Stefania Casini, è realizzato dall'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR, e finanziato dalla SIAE. IL CINEMA ITALIANO PUÒ
11° PKF: Ebraismo e Israele nel Cinema – Al pubblico piace The Little Dictator di Nurith Cohn
Nella Quinta e ultima giornata di proiezioni e incontri del Pitigliani Kolno’a Festival, Ebraismo e Israele nel cinema, festival tenutosi alla Casa del Cinema di Roma e nella giornata di ieri al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani di Via Arco de' Tolomei - 1, si è svolta la cerimonia di chiusura, grazie all'impegno di Ariela Piattelli e Dan Muggia. Nella serata è stato annunciato il film che più ha incontrato il gusto del pubblico fra quelli proposti dai curatori della Rassegna. Si tratta del medio metraggio di 29’ The Little Dictator -
Speciale 57° Festival dei Popoli a Firenze (DAY 1)
Primo Festival Internazionale di Documentari - Si inizia oggi con il film d'apertura UN ALTRO ME di Claudio CasazzaInizia l’edizione numero 57 a Firenze da oggi al 2 dicembre, il Festival si rinnova rispetto alle precedenti. A partire dalla nuova sala principale del festival - La Compagnia, casa del cinema della Toscana - alla selezione dei film in concorso (internazionale e italiano); dai focus tematici (uno dedicato al tema dei rifugiati, l’altro ai documentari musicali) ai cineasti a cui sono dedicate le due retrospettive: la franco-libanese Danielle Arbid e il brasiliano
11° PKF: Ebraismo e Israele nel Cinema (DAY 5)
Quinta e ultima giornata oggi giovedì 24 novembre 2016 di proiezioni e incontri del Pitigliani Kolno’a Festival, Ebraismo e Israele nel cinema, festival che si tiene - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - alla Casa del Cinema di Roma e al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani (Via Arco de' Tolomei, 1). Il festival, giunto alla sua undicesima edizione, prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani e dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico, è diretto da Ariela Piattelli e Dan Muggia. La chiusura del festival, come di