Dal 22 marzo al cinema un pezzo di storia afroamericana nella cinquina come Miglior Documentario 2017 e vincitore alla 67ma Berlinale – Panorama.Il regista Raoul Peck laureato in ingegneria, si diploma successivamente all'Accademia di Film e Televisione di Berlino. Trascorre alcuni anni della sua infanzia in Congo e rimane particolarmente legato al continente africano. Dal 1980 al 1985 lavora come fotografo e giornalista, oltre che come regista di alcuni cortometraggi. Per molti anni è rimasto in esilio volontario, lontano dalla dittatura instaurata nel suo paese; rientrato ad Haiti dopo la
Author: Luigi Noera
SPECIALE #OSCAR 2017#4: LaLa Land di Damien Chazelle, USA 2016, 126’ – la recensione di Elena Pesca (Rive Gauche)
Pochi film (in questo caso musical!) possono vantare quattordici nomination agli Oscar e “La La Land” di Damien Chazelle è uno di questi.I protagonisti di questa vicenda ambientata ad Hollywood in un tempo quasi indefinito tra anni sessanta e presente sono Mia e Sebastian; due sognatori, ognuno con un progetto per il futuro: Mia che fa la barista agli studi della Warner sogna di diventare un’attrice famosa e Sebastian, pianista appassionato di Jazz, vorrebbe aprire un locale tutto suo. Le vite dei due ragazzi inizialmente si incrociano per caso in
SPECIALE #OSCAR 2017#3: Moonlight di Barry Jenkins, USA 2016, 110’ – la recensione di Marino Demata (Rive Gauche)
Il regista di Moonlight, Barry Jenkins, si rimette dietro la macchina da presa, per il suo secondo film, a distanza di otto anni dalla sua opera prima. Infatti nel 2008 aveva girato Medicine for Melancholy,un bel film che tratta di un giorno di amore di una improvvisata coppia afro-americana. Sullo sfondo una San Francisco non sempre disposta a riconoscere l’entità culturale del mondo a cui appartengono i due protagonisti. Il film, tra l’altro, indipendente e con bassissimo budget, è stato un grande successo negli USA, sia nei numerosi festival a
SAVE The DATE: Premiazione Il Mese del Documentario – IV edizione
Il 25 febbraio sarà proclamato il vincitore del Premio del Pubblico Il Mese del Documentario ha selezionato 8 film della migliore produzione nazionale e internazionale che concorrono al Premio del Pubblico. Per una rassegna itinerante nelle principali città italiane. Da Roma a Milano, Bologna, Firenze, Torino e Senigallia. Il 25 febbraio la proclamazione del vincitore. Volge al termine la IV edizione de Il Mese del Documentario, iniziativa di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani in collaborazione con Casa del Cinema di Roma, realizzata quest’anno con il sostegno di SIAE Società
SPECIALE #OSCAR 2017#1
Dopo i Golden Globe, domenica 26 febbraio verranno assegnati gli Oscar nella notte delle Star, che vede tra i candidati FUOCOAMMARE di Gianfranco Rosi Ai primi di gennaio sono stati assegnati i Golden Globe dove la parte del leone l’ha fatta La La Land con cinque premi con il Miglior Attore protagonista Ryan Gosling ex equo a Casey Affleck in Manchester by the Sea, Miglior Regia, Migliore Colonna Sonora, Migliore Canzone originale: “City Of Stars” e Miglior Sceneggiatura originale. Mentre il Miglior Film è stato Moonlight, il Miglior Film d'animazione: Zootopia
SPECIALE #OSCAR 2017#1 – I Pronostici
Dopo i Golden Globe, domenica 26 febbraio verranno assegnati gli Oscar nella notte delle Star, che vede tra i candidati FUOCOAMMARE di Gianfranco Rosi Ai primi di gennaio sono stati assegnati i Golden Globe dove la parte del leone l’ha fatta La La Land con cinque premi con il Miglior Attore protagonista Ryan Gosling ex equo a Casey Affleck in Manchester by the Sea, Miglior Regia, Migliore Colonna Sonora, Migliore Canzone originale: “City Of Stars” e Miglior Sceneggiatura originale. Mentre il Miglior Film è stato Moonlight, il Miglior Film d'animazione:
La corsa de L’Ora, scritto e diretto da Antonio Bellia al cinema Rouge et Noir di Palermo
Sarà presentato a Palermo, in anteprima nazionale, venerdì 24 febbraio alle 18.15, al cinema Rouge et Noir, La corsa de L’Ora, un docu-film scritto e diretto da Antonio Bellia, che ripercorre la storia del L’ORA, il piccolo e glorioso quotidiano palermitano, fucina di firme prestigiose, sempre in prima linea nel denunciare la mafia. Con il regista Antonio Bellia interverranno: Pietro Grasso - Presidente del Senato della Repubblica, Anthony Emanuele Barbagallo - Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Leoluca Orlando - Sindaco di Palermo, Alessandro Rais - dirigente
SPECIALE 67MA BERLINALE#8 – 9/19 FEBBRAIO 2017: (DAYS 8/10)
Alle battute finali gli ultimi film in competizione non riescono a superare i fuoriclasse: On Body and Soul di Ildikó Enyedi e The Other Side of Hope di AKI Kaurismaki (da Berlino Luigi Noera - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Si è conclusa sabato la 67ma Berlinale con l’incoronazione del film pluripremiato On Body and Soul di Ildikó Enyedi. Infatti gli ultimi quattro film in concorso non hanno aggiunto nulla a questa edizione della Berlinale che verrà ricordata per aver attinto ai più disparati generi del cinema con il comune
SPECIALE 67MA BERLINALE#6 – 9/19 FEBBRAIO 2017: (DAYS 5/7)
Un ottimista AKI Kaurismäki ed una arguta Sally Potter infiammano la platea del Berlinale Palast, mentre Luca Guadagnino divide il pubblico con Call Me by Your Name. (da Berlino Luigi Noera - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Dopo un inizio di Festival all’insegna degli ousider nel fine settimana la platea viene conquistata dal finlandese Aki Kaurismäki e il suo attualissimo Toivon tuolla puolen (The Other Side of Hope). I mali del mondo d’oggi raccontati con una tale leggerezza e visti dalla parte sana dell’umanità. Il regista riesce a
SPECIALE 67MA BERLINALE#6– 9/19 FEBBRAIO 2017: (DAYS 5/7)
Un ottimista AKI Kaurismäki ed una arguta Sally Potter infiammano la platea del Berlinale Palast, mentre Luca Guadagnino divide il pubblico con Call Me by Your Name.(da Berlino Luigi Noera - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Dopo un inizio di Festival all’insegna degli ousider nel fine settimana la platea viene conquistata dal finlandese Aki Kaurismäki e il suo attualissimo Toivon tuolla puolen (The Other Side of Hope). I mali del mondo d’oggi raccontati con una tale leggerezza e visti dalla parte sana dell’umanità. Il regista riesce a