Prodotto da Indigo Film con Rai Cinema, sarà distribuito nelle sale da Universal Pictures Italia dal 23 marzo. Il film è stato presentato al 34mo TFF dal Trio FRANCESCO BRUNI, LUDOVICA RAMPOLDI e ANDREA MOLAIOLI che hanno firmato una nuova commedia italiana sulla gioventù e sul diventare adulti attingendo dall’omonimo romanzo del britannico NICK HORNBY tradotto in Italia come TUTTO PER UNA RAGAZZA. Cosa viene fuori dall’humor inglese mescolato dai nostri tre autori in una commedia già vista nel recente PIUMA di Roan Johnson anche lui per metà di origini inglesi?
Author: Luigi Noera
Save The Date: LES SAUTEURS di Moritz Siebert, Estephan Wagner, Abou Sidibé
giovedì 16 marzo ore 21:00 Cinema Apollo Undici (Roma) Dopo la proiezione incontro con il distributore Andrea Segre per ZaLab, il regista Abou Sidibé , la responsabile del coordinamento migranti di Amnesty International Maria Carla Indice , la critica cinematografica Michela Greco . Modera la giornalista Eleonora Camilli. In occasione dell’uscita in sala a Roma del pluripremiato documentario sulla schiacciante attualità delle frontiere europee “Les Sauteurs” di Moritz Siebert, Estephan Wagner e Abou Bakar Sidibé, giovedì 16 marzo al Cinema Apollo 11 alle ore 21:00 si terrà una proiezione-evento accompagnata da un
VI MEETING INTERNAZIONALE DEL CINEMA INDIPENDENTE MATERA 15 – 19 MARZO 2017
La Lucania fa da palcoscenico per un PROGRAMMA RICCO DI EVENTI APERTI AL PUBBLICO, ATTIVITA’ INDUSTRY E APPROFONDIMENTI E MERCATO DEDICATI ALLA FILIERA DEL CINEMA INDIPENDENTE TRA GLI OSPITI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Il regista, Giovanni Veronesi, i produttori Elda Ferri e Pierre-Ange Le Pogam, l’attrice e produttrice Maria Grazia Cucinotta. Torna a Matera dal 15 al 19 Marzo il MICI - VI Meeting Internazionale del Cinema Indipendente nato come iniziativa dell’AGPCI, Associazione Giovani Produttori Cinematografici e Indipendenti e promosso con FICE, Federazione Italiana Cinema d’Essai e ANEC-AGIS PB, Associazione Nazionale Esercenti Cinema e Associazione
La Festa del Cinema di Roma centra gli Oscar e si propone per i David 2017
(elaborazione redazionale) Dopo il decennale, con la nuova direzione artistica di Antonio Monda, si vedono i risultati alla Kermesse romana che ha ampliato la sua offerta a tutto l’anno con City Fest, oltre alle giornate della Festa vera e propria. Cinque Oscar® per due film presentati nel corso dell’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma: si tratta di Moonlight di Barry Jenkins – film di apertura della manifestazione – e Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan. In particolare Moonlight di Barry Jenkins ha ottenuto l’Oscar® al Miglior film, Oscar® al
Nelle sale italiane dal 9 marzo Mister Universo, menzione speciale a Locarno – La recensione di Marina Pavido
Mister Universo è l'ultimo lungometraggio diretto daTizza Covi e Rainer Frimmel, terzo capitolo di una trilogia che comprende La Pivellina (2009) e Der Glanz des Tages (2012). Ancora una volta il circo, ancora una volta una personalissima messa a fuoco su uno degli artisti che vi lavorano. Questa volta, nello specifico, i due registi si sono concentrati sul giovane Tairo, amante degli animali ed estremamente pragmatico, con apparentemente un unico “tallone d’Achille”: un pezzo di ferro piegato, a suo tempo, dal forzuto Arthur Robin, eletto Mister Universo nel ’57. Tale
UN ALTRO ME di CLAUDIO CASAZZA prodotto da Enrica Capra per GRAFFITI DOC fa il BIS
Claudio Casazza vince anche il Premio del pubblico della VI Edizione del Il Mese del Documentario (Elaborazione redazionale) Un altro me di Claudio Casazza, reduce dal riconoscimento del pubblico fiorentino al Festival dei Popoli, vince anche il Premio del Pubblico alla IV edizione de Il Mese del Documentario. L’iniziativa di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani in collaborazione con Casa del Cinema di Roma,è stata realizzata quest’anno con il sostegno di SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori e della Regione Lazio, con il patrocinio di Rome City of Film Unesco, Media Partner
In Uscita nelle sale italiane il 16 marzo La Bella e la Bestia: la Disney ci fa tornare bambini
Dopo i numerosi successi di altri remake di cartoni animati tra i quali Cenerentola, Maleficient, Alice in Wonderland, etc prodotti sempre dalla potente industria cinematografica americana, è di prossima uscita Beauty and the Beast, remake del cartone originario datato 1991 basato sulla omonima fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, che prendeva alcune idee dall’omonimo film del 1946 diretto da Jean Cocteau. Ricordiamo che un remake è già uscito nel 2014; è il film fantasy francese scritto e diretto da Christophe Gans, con protagonisti Vincent Cassel e Léa Seydoux. Adesso la
I MIGLIORI FILM della 67ma BERLINALE – 9/19 FEBBRAIO 2017
(Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale)Come sempre nel nostro resoconto della edizione 2017 della Berlinale, Festival che insieme a Cannes, Locarno e Venezia rappresenta la produzione mondiale cinematografica e le nuove tendenze, ci limitiamo alle opere della sezione principale e di quella rappresentativa Panorama dove la sezione documentaristica è corposa. Le opere sono presentate in ordine di gradimento.Nella selezione ufficiale in Concorso poniamo al primo posto Toivon tuolla puolen(The Other Side of Hope) di Aki Kaurismäki (Finlandia / Germania) - Anche se non ha vinto l’Orso d’oro
I MIGLIORI FILM della 67MA BERLINALE – 9/19 FEBBRAIO 2017:
(Da Berlino Luigi Noera con la collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Come sempre nel nostro resoconto della edizione 2017 della Berlinale, Festival che insieme a Cannes, Locarno e Venezia rappresenta la produzione mondiale cinematografica e le nuove tendenze, ci limitiamo alle opere della sezione principale e di quella rappresentativa Panorama dove la sezione documentaristica è corposa. Le opere sono presentate in ordine di gradimento. Nella selezione ufficiale in Concorso poniamo al primo posto Toivon tuollapuolen(The Other Side of Hope) di Aki Kaurismäki (Finlandia
Nelle sale italiane dal 2 marzo, Passeri – la recensione di Marina Pavido
Passeri è l'ultimo lungometraggio del giovane regista islandese Runar Runarsson.Ari è un ragazzo di 16 anni che vive in città con la madre. Un giorno quest'ultima è costretta a trasferirsi in Africa insieme al suo nuovo compagno e non può più occuparsi del ragazzo, il quale, a sua volta, è costretto a trasferirsi in un piccolo villaggio dove vivono sua padre e sua nonna. Qui Ari, riscoprendo il rapporto con suo padre ed innamorandosi di Lara, sua vecchia amica di infanzia, avrà modo di entrare ufficialmente nell'età adulta.Fin dalle prime