NASTRI D’ARGENTO 2017: un assaggio e i pronostici sulla serata al Teatro Greco di Taormina del 1° Luglio

Si è svolta presso il MAXXI di Roma come già per la 70ma edizione l’annuncio delle candidature dei NASTRI d’Argento edizione 2017 che per certi versi ripropone con nuovi ingressi e due importanti esclusioni per via del periodo considerato le candidature dei David di Donatello. In quella occasione appunto oltre alle pellicole adesso escluse La Pazza Gioia e Via col Vento aveva primeggiato Indivisibili di Edoardo De Angelis con sei statuette. Non di meno ai Nastri d’Argento Indivisibili bissa ben sette candidature in compagnia di La Tenerezza di Gianni Amelio e

KARAWANFEST – 6 / 11 GIUGNO 2017

AL VIA A ROMA  A INGRESSO GRATUITO LA SESTA EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE TRATTA I TEMI DELLA CONVIVENZA CON LE COMMEDIE IN UN’INEDITA VESTE OPENAIR, TRA I CORTILI DI TOR PIGNATTARA E PIGNETO 6 giorni di cinema e incontri dedicati al tema: Illuminando le paure 6 cortili · 8 film · 2 anteprime italiane · 1 anteprima europea ospiti Pegah Ferydoni e Arifur Rahman Dal 6 all’11 giugno torna a Roma KarawanFest, il primo e unico evento cinematografico che - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti -

PRESENTAZIONE ALLE FOSSE ARDEATINE DEL DOC ‘ALLA RICERCA DELLE RADICI DEL MALE’ DI ISRAEL CESARE MOSCATI

Per la prima volta una proiezione nel Sacrario delle Fosse Ardeatine: quella del documentario di Israel Cesare Moscati, 'Alla ricerca delle radici del male' prodotto da Clipper Media con Rai Cinema Si tiene domani, mercoledì 7 giugno 2017, alle ore 20:00 presso il Sacrario delle Fosse Ardeatine di Roma (via Ardeatina, 174),la proiezione - prima volta in assoluto nel luogo della strage del marzo 1944 - del film documentario Alla ricerca delle radici del maledi Israel Cesare Moscati, regia diPiero D'Onofrio e Israel Cesare Moscati, girato in parte proprio

35mo BELLARIA FILM FESTIVAL

Strepitoso successo per la 35° edizione del festival dedicata ad Alberto Farassino che da appuntamento al Cinema Farnese di Roma dall’8 al 12 giugno con i film premiati Sagre balere di Alessandro Stevanon e Hidden photos di Davide Grotta Si è conclusa domenica 28 maggio con la cerimonia di premiazione e il grande concerto di Stefano Bollani, l’edizione numero 35 del Bellaria Film Festival, storico appuntamento con il cinema del reale che quest’anno ha registrato uno strepitoso successo di pubblico e che porterà i film vincitori sia di quest'anno che

7MA EDIZIONE SICILIA QUEER FILMFEST- CANTIERI CULTURALI LA ZISA PALERMO

Si è inaugurato il 25 maggio e proseguirà fino a domani 1 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa la settima edizione del Sicilia Queer Filmfest. Ieri nella Sala Wenders del Goethe-Institut, è stato proposto Il futuro è donna del 1984, emblematico film di Marco Ferreri scritto con la collaborazione di Piera Degli Esposti e Dacia Maraini, che mette in scena, con il solito piglio provocatorio e anarchico che contraddistingue le opere del regista, il tema della crisi della coppia. Nel cast insieme ad una giovane Ornella Muti anche Isabella Biagini,

Speciale #CANNES70 – Domenica 28 Maggio: Le nostre preferenze

Foto per gentile concessione del Festival di Cannes. Sono stati già annunciati i vincitori, ma prima vi mostriamo le nostre preferenze sui film visti a Cannes e le quote assegnate:SELEZIONE UFFICIALE CANNES 20171.  Lynne RAMSAY YOU WERE NEVER REALLY HERE – Gran Bretagna: 9,52.  Kornél MUNDRUCZÓ JUPITER’S MOON – Ungheria: 9,253.  Ruben Ostlund  The Square – Svezia, Danimarca, USA, Francia: 94.  Andrey ZVYAGINTSEV NELYUBOV (LOVELESS) - Russia: 8,755.  Naomi KAWASE HIKARI (RADEANCE) – Giappone: 8,56.  Sergei LOZNITSA A GENTLE CREATURE – Francia: 8,257.  Yorgos LANTHIMOS THE KILLING OF A SACRED DEER – Gran Bretagna , USA: 88.  Todd HAYNES WONDERSTRUCK – USA: 7,759.  Michael

Speciale #CANNES70 – (DAYS 10&11)

Deludenti le giornate finali dove si salva solo Joaquin Phoenix nell’interpretazione in YOU WERE NEVER REALLY HERE da Cannes Luigi Noera - Venerdì 26 e Sabato 27 Maggio - Foto per gentile concessione del Festival de Cannes Nelle due giornate conclusive del Festival sono tre i titoli in concorso. Dalla Germania Fatih AKIN ha presentato AUS DEM NICHTS (IN THE FADE). Il regista è autore di Tschick (Goodbye Berlin) presentato ad Alice nella Città2016, di origine turco vive ad Amburgo, e ci parla ancora della sua seconda patria. Se il lungometraggio precedente

Speciale #CANNES70 – (DAYS 8&9)

La Russia fa il bis e mette una ipoteca sulla Palma d’Oro con Sergei LOZNITSA Mercoledì 24 e Giovedì 25 Maggio Foto per gentile concessione del Festival de Cannes A metà settimana viene applaudito in casa Jacques DOILLON che ha presentato un icona della Francia omaggiando il Museo Parigino. Il controverso regista con una operazione che ha il sapore di propaganda presenta la vita privata dello scultore Auguste Rodin in una opera colossale. Però non si tratta di nuovo linguaggio e stupisce che in un consesso quale è il Festival di Cannes

Speciale #CANNES70 – (DAY 6&7)

Al giro di boa del Festival dal Giappone un delicato omaggio al Cinema, e nella sezione UN CERTAIN REGARD la sfilata degli esordienti Lunedì 22 e Martedì 23 Maggio - Foto per gentile concessione del Festival de Cannes Nella Selezione Ufficiale dei film in Competizione il regista greco Yorgos LANTHIMOS presenta THE KILLING OF A SACRED DEER in una produzione anglosassone. Lo stesso autore ha presentato ed ha  vinto a Cannes nel 2015 con The Lobster interpretato da Collin Farrel il quale questa volta raddoppia la sua presenza a Cannes insieme a Nicole

Speciale #CANNES70: – (DAYS 4&5)

Ma Paolo Sorrentino apprezzerà l’omaggio da parte di OSTUND nel film The Square? da Cannes Luigi Noera - Sabato 20 e Domenica 21 Maggio - Foto per gentile concessione del Festival de Cannes Il francese Robin CAMPILLO ha presentato 120 BATTEMENTS PAR MINUTE, dopo che con  Eastern Boys nel 2013 era stato alla Mostra di Venezia, e adesso ci racconta la storia degli attivisti di Act Up. Tra il cast l’attrice preferita dai fratelli Dardenne: Adèle Haenel. L’altro francese Michel HAZANAVICIUS regista di The Search (2014), Premio Oscar con The Artist (2011) ritorna

Top