#PESAROFF53 -La 53a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema al via a Pesaro dal 17 – 24 giugno 2017

LA MOSTRA PROSEGUE IL SUO LAVORO SULL’IDEA DEL “NUOVO CINEMA” «Questo festival di Pesaro è sorto con il lodevole proposito di studiare, sviluppare e potenziare un cinema nuovo. Per raggiungere questa meta bisogna giustamente valorizzare l’esperimento, la ricerca di stile e di linguaggio ma non ci si deve limitare a questo e si deve mirare a rinnovare anche i contenuti: non può soddisfare mutare la forma se i temi restano usuali, vecchi». Parole di Roberto Rossellini, attualissime ancora oggi e che la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro diretta da

LE VIE DEL CINEMA DA CANNES A ROMA E IN REGIONE DAL 14 AL 18 GIUGNO

Si ripete anche quest’anno la storica rassegna Le Vie Del Cinema da Cannes a Roma e in Regione che si svolgerà nella capitale e in alcuni comuni della Regione dal 14 al 18 giugno. L’evento, che inaugura l’edizione 2017 del progetto Il cinema attraverso i grandi festival, è promossa da ANEC Lazio e vanta la prestigiosa partnership con SIAE, oltre alla consolidata collaborazione con la Regione Lazio e CityFest - Fondazione Cinema per Roma.La manifestazione porta in alcune sale romane e laziali una rinomata selezione di film provenienti direttamente dal

TORNA L’APPUNTAMENTO CON “LE VIE DEL CINEMA DA CANNES A ROMA E IN REGIONE”

Si ripete anche quest’anno la storica rassegna Le Vie Del Cinema da Cannes a Roma e in Regione che si svolgerà nella capitale e in alcuni comuni della Regione dal 14 al 18 giugno. L’evento, che inaugura l’edizione 2017 del progetto Il cinema attraverso i grandi festival, è promossa da ANEC Lazio e vanta la prestigiosa partnership con SIAE, oltre alla consolidata collaborazione con la Regione Lazio e CityFest - Fondazione Cinema per Roma. La manifestazione porta in alcune sale romane e laziali una rinomata selezione di film provenienti direttamente dal

Nelle sale italiane dal 15 giugno, Parigi può attendere – opera prima di Eleanor Coppola – la recensione di Marina Pavido

Parigi può attendere -presentato in anteprima italiana alla 13° edizione del Biografilm  di Eleanor Coppola, moglie del grande cineasta Francis Ford Coppola.La storia prende il via, non a caso, a Cannes, dove si è da poco concluso il festival e dove, per l’occasione, ha dovuto essere presente anche il produttore Michael Lockwood (Alec Baldwin) insieme a sua moglie Anne (interpretata da una splendida Diane Lane), da lui spesso trascurata a causa della sua professione. L’uomo, subito dopo il festival, deve recarsi fuori dalla Francia per lavoro, ma Anne non può

BIOGRAFILM 9 – 19 giugno Bologna

Biografilm Festival – International Celebration of Lives è il primo evento interamente dedicato alle storie di vita, che porta in Italia il meglio del cinema biografico e documentario internazionale e ospita ogni anno autori, registi, produttori, artisti, musicisti e grandi protagonisti della cultura contemporanea.A Biografilm le storie di vita sono intrattenimento, grazie a una selezione di contenuti avvincenti e appassionanti che non mancano mai di coinvolgere il pubblico, ma sono anche il catalizzatore che fa riflettere e dialogare sui temi cruciali della contemporaneità.Biografilm si propone così di diffondere opere cinematografiche

Nelle sale italiane dall’8 giugno, La mummia diretto da Alex Kurtzman . la recensione di Marina Pavido

Nelle sale italiane dall’8 giugno, La mummia è l’ultimo, lanciatissimo blockbuster diretto da Alex Kurtzman, nonché remake dell’omonimo film del 1932 – diretto da Karl Freund, con il grande Boris Karloff. Con tale lungometraggio verrà riavviata la fortunata saga iniziata nel 1999.Ci troviamo nell’antico Egitto. La principessa Ahmanet, dopo aver ucciso suo padre ed il fratellino appena nato, che le avrebbe strappato il trono, viene mummificata viva. Circa duemila anni dopo la sua tomba viene dissotterrata ed aperta, facendola, così, risorgere e minacciando di conseguenza l’incolumità dell’intero pianeta.Operazione rischiosa, quella

SPLENDOR AWARDS 2017

In questo fine settimana  è andato in onda in seconda serata su Iris un appuntamento inedito del programma 'Splendor – Suoni e Visioni' che ha ideato, in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà e Cinecittà News, gli Splendor Awards, riconoscimenti dedicati a chi il cinema lo fa e che nel corso degli ultimi mesi si è distinto per bravura.Nel corso della puntata, condotta dal critico cinematografico Mario Sesti  volti celebri si sono alternati sul palco del Teatro Rossellini di Roma per la consegna dei premi volti a celebrare i loro ultimi

Il crimine non va in pensione è l’opera prima dell’attore Fabio Fulco – la recensione di Marina Pavido

Edda, anziana signora che vive in una casa di riposo, è stata costretta ad impegnare la propria fede nuziale al fine di aiutare la figlia in gravi ristrettezze economiche. In seguito a ciò, la donna viene colta da un malore ed i suoi amici, anche loro pensionanti della medesima residenza per anziani, decidono di organizzare una rapina – con l’aiuto dell’inserviente Sasà – in una sala bingo della zona, al fine di aiutare la loro amica.Indubbiamente, e già dai primi minuti, si notano ottime intenzioni da parte dell’attore/regista: il suo

Top