Nell’ambito di un programma cinematografico che si preannuncia ricchissimo, con tanti film recenti e assolutamente inediti per l’Italia, quest’anno troverà spazio al Museo Novecento anche il IV Firenze FilmCorti Festival. Le finali sono previste in due giornate: il 1° di luglio nella sede Pac Progetti di ArteContemporanea alle Murate e il 2 luglio presso il Museo Novecento, per l’intera giornata nella sala cinematografica dell’Altana e a sera nella meravigliosa cornice del Chiostro, ove avrà luogo la proclamazione delle opere vincitrici e la relativa premiazione. Tre sono le sezioni in concorso: – Film corti
Author: Luigi Noera
#CANNES 2017 tutti i premiati e non . . . – parte 1 – Selezione Ufficiale
L’edizione da poco conclusasi sarà ricordata perché difficilmente i vincitori saranno ricordati. Contrariamente alle previsioni i premiati a parte l’inglese YOU WERE NEVER REALLY HERE, lo svedese The Square e il russo NELYUBOV (LOVELESS), gli altri sono stati autori ed interpreti posizionati alla fine della nostra graduatoria di gradimento. Soprattutto siamo rimasti sorpresi che “il compitino” di Sofia Coppola abbia ricevuto il premio per la miglior regia. Ma c’è stato anche un fuori programma con il premio speciale per il 70mo anniversario del Festival andato alla attrice Nicole Kindam è
XIIma Edizione della Festa del Cinema di Roma: le prime anticipazioni
Il Direttore Artistico Antonio Monda, d’intesa con la Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Piera Detassis, ha annunciato alcune anticipazioni relative alla dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 26 ottobre al 5 novembre 2017 all’Auditorium Parco della Musica, coinvolgendo, come lo scorso anno, numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. Come ogni anno, ampio spazio sarà dedicato agli Incontri Ravvicinati con registi, attori e grandi personalità del mondo della cultura tra i quali quest'anno i seguenti. David Lynch | Premio alla Carriera A quarant’anni
XVII edizione Cinema di Frontiera a Marzamemi dal 24 al 30 luglio
Cinema di Frontiera, ecco i 6 lungometraggi in concorso Correale: «Le storie degli “altri” per conoscere noi stessi» In concomitanza nella tonnara la mostra dell’artista Gennaro Branca. I temi trattati da questa edizione spaziano dagli scontri tra bande, lotta contro una società ingiusta, discriminazione e integrazione. E poi, ancora, il rapporto tra teatro e realtà, l’impegno e il coraggio delle donne. Sono soltanto alcuni dei temi al centro delle pellicole in concorso nella XVII edizione del Festival internazionale del cinema di frontiera di Marzamemi, in programma nel borgo marinaro dal 24
DOG EAT DOG – Il Trailer
Parliamo delle mie donne di Claude Lelouch
Due uomini, quattro donne e una mucca depressa, di Anna Di Francisca in sala dal 22 giugno al Cinema Adriano in italiano
Sarà proiettato a Roma, al Cinema Adriano in esclusiva in versione italiana a partire da giovedì 22 giugno e, da venerdì 23, all'Apollo 11 (via Nino Bixio 80/a), 'Due uomini, quattro donne e una mucca depressa', diretto da Anna Di Francisca (La bruttina stagionata; Fate un bel sorriso; Il mondo di Mad), con Miki Manojlovic, Maribel Verdù, Eduard Fernàndez, Laia Marull, Ana Caterina Morariu, Gloria Muñoz, Hector Alterio, Carmen Mangue, Manuela Mandracchia, con Serena Grandi, con l’amichevole partecipazione di Antonio Resines e con Neri Marcorè. All'Apollo 11 continua con successo
Ninna Nanna di Dario Germani ed Enzo Russo arriva nelle sale dal 29 giugno
Con l’arrivo della bella stagione il cinema italiano indipendente non si ferma, anzi, nel mese di giugno porta ben due film nelle sale cinematografiche. Dopo l’uscita di Girotondo, distribuito da SeDici Cinema srl in uscita il 21 giugno, Tonino Abballe questa volta in veste di produttore esecutivo, porta al cinema con Plumeria Film srl “Ninna Nanna” una pellicola diretta da Dario Germani ed Enzo Russo, girata in Sicilia tra Gibellina, Castelvetrano Selinunte e Tre Fontane in uscita al cinema dal 29 giugno. Nel cast troviamo Francesca Inaudi, Nino Frassica, Fabrizio Ferracane, Manuela
THE CHILDHOOD OF A LEADER, opera prima di Brady Corbet, dopo il debutto a Venezia nel 2015 sarà nelle sale italiane dal 29 giugno.
Presentato nella Sezione Orizzonti della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2015 THE CHILDHOOD OF A LEADER di Brady Corbet, Regno Unito, finalmente esce nelle sale italiane con il titolo tradotto tale e quale. E’ il ritratto inquietante del male che può nascondersi nell’uomo, d’altronde ispirandosi a ad un racconto di Jean Paul Satre la questione del male contrapposto al bene è di facile intuizione sin dalle prime immagini. Il personaggio, il piccolo Prescott, infatti risulta ostico allo spettatore che assiste alle nefandezze del fanciullo già avvezzo al male.
La defensa del dragon di Natalia Santa – la recensione di Marina Pavido
Presentato in anteprima alla Quinzaine, durante la 70° edizione del Festival di Cannes, La defensa del dragon è l'opera prima della regista colombiana Natalia Santa, prima donna colombiana ad aver preso parte al Festival di Cannes. Nel gioco degli scacchi la variante del Dragone è una disposizione dei pedoni neri sull’ala del re che ricorda, appunto, la costellazione del Drago. Con tale disposizione il re è praticamente inattaccabile, chiuso com’è da una così solida difesa. Tale disposizione sembra essere particolarmente apprezzata da Samuel, giocatore di scacchi professionista che si divide tra