IDS ACADEMY 2017 III edizione Palermo, 2-3-4 ottobre 2017

Torna a Palermo dal 2 al 4 ottobre il più importante appuntamento di training e networking dedicato al documentario italiano Ancora una volta a Palermo, dal 2 al 4 ottobre, una delle più grandi manifestazioni dedicate alla creazione e alla produzione di documentari italiani,ideata e organizzata da Doc/it, Associazione Documentaristi Italiani, con il sostegno dell'Assessorato al Turismo della Regione Siciliana - Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo / Sicilia Film Commission, nell'ambito del programma Sensi Contemporanei per il Cinema. “Appuntamento ormai riconosciuto come uno dei più interessanti su scala internazionale fra quelli dedicati alla formazione e al networking nel campo del cinema

Speciale 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – Le recensioni #9

Nelle sale italiane dal 21 settembre, L’equilibrio è l’ultimo lungometraggio diretto da Vincenzo Marra e presentato in anteprima alla 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Giornate degli Autori. La storia inizia a Roma, Don Giuseppe, al fine di scappare dalle tentazioni di  una donna che collabora con lui come volontaria, chiede di essere trasferito nel suo paese di origine, in provincia di Napoli. Qui prenderà il posto di don Antonio e si scontrerà inevitabilmente con la dura realtà della camorra che affligge la Campania. Tra la lotta contro la camorra ed i problemi

Il cinema attraverso i Grandi Festival torna la rassegna DA VENEZIA A ROMA, dopo LOCARNO A ROMA

Nell’ambito del progetto Il cinema attraverso i Grandi Festival dopo la rassegna LOCARNO A ROMA, appuntamento molto atteso da tutti gli appassionati di cinema, giunto alla 17° edizione, che si è svolto dal 6 al 9 settembre all’interno dell’arena di Notti di Cinema a Piazza Vittorio, oggi torna la rassegna DA VENEZIA A ROMA. L’iniziativa fa parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Ideata ed organizzata da Anec Lazio, in collaborazione con CityFest – Fondazione Cinema per Roma. La

Speciale 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica– domenica 10 settembre – La Giuria della edizione 2017 non si fa influenzare dai Rumors

dal Lido di Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido – Foto per gentile concessione della Biennale. Come vi abbiamo accennato il Leone d’Oro è stato assegnato all’opera cinematografica per antonomasia: The Shape of Water di Guillelmo Del Toro che surclassa questa bella edizione della Mostra. Infatti appena arrivati siamo stati folgorati dalla interpretazione di Sally Hawkins e Michael Shannon nell’ultimo film del poliedrico artista Del Toro che è molto amico di due dei più promettenti e apprezzati cineasti messicani, quali Alfonso Cuarón e Alejandro González Iñárritu. Il

Speciale 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – sabato 9 settembre – THE WINNERS

Alle 19,00 in punto Alessandro Borghi fa gli onori di casa al Lido di Venezia nella cerimonia di Premiazione dal Lido di Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido – Foto per gentile concessione della Biennale. La Giuria di Venezia 74, presieduta da Annette Bening e composta da Ildikó Enyedi, Michel Franco, Rebecca Hall, Anna Mouglalis, Jasmine Trinca, David Stratton, Edgar Wright e Yonfan,  dopo aver visionato tutti i 21 film in concorso, ha deciso di assegnare i seguenti premi: LEONE D’ORO per il miglior film aTHE SHAPE OF WATER 

Speciale 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica– venerdì 8 e sabato 9 settembre – DAILY#5

Gran finale con i cineasti del Sol Levante John Woo e Takashi Kitano che chiudono questa poliedrica edizione della Mostra Veneziana con una appendice deludente dalla Francia dal Lido di Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido – Foto per gentile concessione della Biennale. Nella penultima giornata della Mostra abbiamo assistito a due film di esordienti francesi o comunque in coproduzione. Il primo della giovane promessa XAVIER LEGRAND che con JUSQU’À LA GARDE analizza da un punto di vista cinematografico in maniera impeccabile il dolore dei figli di separati

Speciale 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica– mercoledì 6 e giovedì 7 settembre – DAILY#4

I Manetti e Bros osannati dalla platea, ma dalla Cina arriva Vivian Qu che potrebbe sbaragliare i pronostici con Angels Wear White dal Lido di Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido – Foto per gentile concessione della Biennale. Finalmente MEKTOUB, MY LOVE: CANTO UNO un film gioioso colorato e luminoso di ABDELLATIF KECHICHE. Qualcuno ha parlato dei fondi schiena, ma si sono dimenticati della visione agreste commovente. Qualcun altro ha detto troppo lungo, troppe sequenze prolungate e disturbanti. Era proprio questo l’intento dell’autore. Si esce dalla sala storditi

Speciale 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – lunedì 4 e martedì 5 settembre – DAILY #3

Al giro di boa gli attesi McDonagh, Kore-da sparigliano i pronostici mentre Aronofsky viene bocciato da una critica feroce. La critica internazionale incorona invece Guillermo del Toro con The Shape of Water dal Lido di Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido – Foto per gentile concessione della Biennale. Iniziamo dale bocciature sonore della sala. Il film di DARREN ARONOFSKY - MOTHER!  Era tanto atteso ma si è dimostrato non in sintonia con il pubblico. Se la prima parte risulta convincente con uno schema di sceneggiatura collaudato: la situazione apparentemente

Speciale 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – sabato 2 e domenica 3 settembre DAILY#2

Nel fine settimana il Lido è affollato dagli USA rappresentati da George Cloney e dalla Francia da Guédiguian e Anna Fontaine, dall’Italia da Paolo Virzì, ma soprattutto dal coraggioso Samuel Maoz autore di un irriverente FOXTROT. dal Lido di Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido – Foto per gentile concessione della Biennale. Un fine settimana con tanti titoli attesi dall’Europa e dagli USA. Ma andiamo con ordine. Iniziamo dall’icona GEORGE CLOONEY con il suo SUBURBICON  scritto a sei mani insieme a fratelli Coen. Oltre al soggetto anche il cast

Speciale 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – Extra #1

LA VOCE DI FANTOZZI di Mario Sesti concorre nella selezione VENEZIA CLASSICI DOC Un racconto emozionante che coinvolge l'italiano medio  soprattutto per la voce narrante gutturale che tutti vorremmo imitare ma solo una è quella originale: dalla viva voce di Paolo Villaggio. A lui si deve il termine fantozziano entrato nel lessico di tutti i giorni. Ecco la presentazione di Mario Sesti : VIDEO SINOSSI I suoi personaggi (dal Megadirettore alla Signora Pina), i suoi luoghi (la Regione Lazio dove è ambientato il suo ufficio), i suoi compagni di strada (da Antonio Ricci a Renzo

Top