Sonder #MEDFILMFESTIVAL 2017 – EXTRA #2

Domenica è stata una giornata molto intensa con il Focus sul Cinema Tunisino che ci ha mostarto attraverso una famiglia disgregata le tensioni nel paese più vicino alla sponda europea del Meditteraneo con TUNIS BY NIGHT, seguito da un film sulla Algeria presentato al 70mo Festival di Cannes UNTIL THE BIRDS RETURN, anch'esso un ritratto del paese delmagrebino con le sue varie sfaccettaure. Vi proponiamo le interviste con il regista ed il produttore rispettivamente. Buona Visione.   https://youtu.be/mexP9DuUA-Y https://youtu.be/ziK7ls-WwKc https://youtu.be/FcykeZhEb1w https://youtu.be/40xIpmJTZfY https://youtu.be/SDvUdU7NlnA https://youtu.be/QfwlIu8Crwo

Sonder #MEDFILMFESTIVAL 2017 – EXTRA #1

E' iniziato ieri con un potente film dalla Tunisia La Bella e Le Bestie di Kaouther Ben Hania la 23ma edizione del più antico Festival della Capitale, a guida della infaticabile Ginella Vocca. La serata inaugurale è stata speciale per la presenza della senatrice Emma Bonino alla quale è andato il Premio alla Carriera. In una sala sold out è stato un appaluso continuo ad interrompere le parole della Bonino. Il programma che conta quasi 100 pellicole è riassunto negli ineterventi in Conferenza Stampa di Silvia Costa, Giulio Casadei e

Sonder #MEDFILMFESTIVAL – ROMA 10/18 November 2017

La XXIIIma edizione incentrata su “Il Mediterraneo nello sguardo delle Donne” Torna il MedFilm Festival, das erste und wichtigste Ereignis in Italien zum Mittelmeer Film gewidmet. das Festival, durch Ginella Vocca gerichtet, Es wird aus statt 10 al 18 novembre presso il Cinema Savoy e il MACRO - Museum für zeitgenössische Kunst Rom. „Es gibt einen“ humanistischen Korridor „über das Mittelmeer aus 23 Alter: ist das MedFilm Festival, Angebot Filme, Dokumentationen, Debatten, Ausstellungen und Kultur der Länder des Mittelmeers. Von der iberischen Halbinsel bis zum Balkan, aus arabischen Ländern nach Italien, il MedFilm è un corridoio culturale che

Special # ROMAFF12 – Cabros ficken, nicht zu vergessen (Bewertung von Amber Pelz)

Chile 2017. Samuel ist vor dem Museum der Erinnerung von Santiago de Chile ist es ein Mädchen zu treffen, Gladys (Nathalia aragonesischen) „Du bist wie deine Mutter“ sind die einzigen Worte, die er sagt,, bevor sie die Augen der Schwarzen zu aragonesischen Nathalia kommen zurück 1983 seine Mutter zu interpretieren, Gladys ist Ihr Name, aber jeder nennt, „das Französisch“ lebt in einem Slum in Santiago de Chile in den Jahren der Diktatur Pinochete, mit seiner Mutter, die kleine Gladys und derselbe gemeinsame Raum mit dem nahen gelegenen älteren

Special # ROMAFF12 – BNL Publikumspreis 2017

Borg McEnroe di Janus Metz Pedersen vince il “Premio del Pubblico BNL” Borg McEnroe di Janus Metz Pedersen si è aggiudicato il “Premio del Pubblico BNL” alla dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Und ‚die Aufzeichnung mit Flashbacks der aufregendste Herausforderung, den Wimbledon Cup zu gewinnen statt in 1980. Auf der einen Seite die eisige und komponiert Bjorn Borg, der andere, der jähzornige und Blut John McEnroe. Die erste eifrig, den unbestrittenen König des Tennis zu bestätigen, der zweite bestimmte abzusetzen. Enthüllung ihr Leben auf und neben dem Feld, Borg

Special # ROMAFF12 (TAGE 9&10) 4 e 5 November

Sabbat 4 im November David Lynch trifft die Öffentlichkeit und erhält von Paolo Sorrentino Career Award, mentre con The Place di Paolo Genovese si chiude la dodicesima edizione della Festa A quarant’anni dall’uscita del suo primo lungometraggio, Eraserhead, das Film Festival 2017 feiert die Zuordnung das Genie David Lynch den Career Award: morgen um 17.30 in der Sala Sinopoli, der amerikanische Filmemacher, das neu definierte zeitgenössisches Kino mit seinem traumhaften und fantasie Stil, Sie erhalten die Auszeichnung geliefert von Paolo Sorrentino erhalten. Lynch wird die Öffentlichkeit die Gelegenheit treffen

Special # TIFF30th - Niemand ist ein Prophet in seinem: Crater gewann den Spezialpreis der Jury

Mentre è ancora in corso la Festa di Roma 12ma edizione ecco che ci giunge la notizia dall’Estremo Oriente che l’unico film italiano CRATERE in concorso al Festival di Tokyo vince il Premio speciale della Giuria. Passato in sordina alla SIC di Venezia ci era sembrato il migliore di quelli selezionati per la novità del linguaggio utilizzato dove la realtà si confonde con la finzione. Ma anche e soprattutto per il tema trattato: le aspirazioni dei genitori nei confronti dei figli che però dovrebbero scoprire I propri talenti da soli. Sinossi Il cratere

Special # ROMAFF12 (TAGE 7&8) 1 e 2 November

Dai nove film in concorso in questi due giorni delusioni e ri-scoperte ma anche l’emozionante incontro con Vanessa Redgrave Ci sembra doveroso iniziare dalle emozioni che ci ha consegnato Vanessa Redgrave icona degli anni di Antonioni con Blow Up e non solo. In una sala Teatro Studio sold out l’icona degli anni 70 e 80 sempre impegnata politicamente in un italiano ha condiviso le sue paure odierne dove vincono I nazionalismi e gli individualism. E’ improprio parlare di MIGRANTI ha soggiunto. Nessuno si sognerebbe di affrontare la morte in mare solo

Special # ROMAFF12 – EXTRA # 3

Al giro di boa della Festa, dal Panel Condizioni Critiche proponiamo i passaggi salienti in video (per gentile concessione della Fondazione del Cinema per Roma) Montag 30 al MAXXI dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, è tornato il panel “Condizioni Critiche”, a cura di Mario Sesti. L’evento intende divenire in un appuntamento fisso destinato ad approfondire profilo, senso e futuro dell’attività di chi segue i film e ne scrive per mestiere. L’incontro, dal titolo “Dalla stampa allo smartphone: recensioni, critica cinematografica e video-saggi”, con la presenza di due autorevoli critici ha

Special # ROMAFF12 (DAYS 5&6) 30 e 31 Oktober

Al giro di boa nove film in concorso, l’incontro appassionato di Nanni Moretti con il pubblico romano, il Panel Condizioni Critiche e il gemellaggio con il Policlinico Gemelli Si è svolto in una Sala Petrassi ricolma di tanto affetto per il cineasta romano Nanni Moretti l’incontro ravvicinato dove lo stesso regista ha tenuto banco e raccontato la sua vita da quando tardivamente all’età di 15 anni cominciò a frequentare i cinema romani storici che ancora resistono: Farnese, Mignon e Nuova Olimpia dove si formò la sua convinzione che sarebbe diventato regista

Oben