(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (РС) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Il responso della Giuria di #VENEZIA80 è stato equilibrato, anche se il film Green Border meritava una attenzione maggiore; mentre la scelta del Leone d’Oro è stata semplice e ovvia grazie al film di Yorgos Lanthimos che ha sbancato al Lido con la straordinaria interpretazione di Emma Stone. La Mostra #VENEZIA80 si è chiusa con un film adrenalinico basato su una storia vera SOCIETY OF THE SNOW
автор: луиджи Noera
#ВЕНЕЦИЯ80 – 30/8 -9/9/2023 ОСОБЕННЫЙ #19: (ДЕНЬ 10) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (РС) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) La Mostra si chiude con una storia personale di disagio e di empatia firmata da Michel Franco Sinossi: Sylvia è un’assistente sociale, con una vita semplice e organizzata tra la figlia, il lavoro, le riunioni degli Alcolisti Anonimi. Tutto va in pezzi quando Saul l’accompagna a casa dopo una riunione tra ex compagni di scuola: l’incontro inaspettato sconvolgerà entrambi, perché apriranno la porta al passato. Рассмотрение: Sylvia
#ВЕНЕЦИЯ80 – 30/8 -9/9/2023 ОСОБЕННЫЙ #16: (ДЕНЬ 9) – diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (РС) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Giorgio Diritti affronta il tema dell’uguaglianza nel film LUBO Sinossi: Lubo è un nomade, un artista di strada che nel 1939 viene chiamato nell’esercito elvetico a difendere i confini nazionali dal rischio di un’invasione tedesca. Poco tempo dopo scopre che sua moglie è morta nel tentativo di impedire ai gendarmi di portare via i loro tre figli piccoli, что, in quanto Jenisch, sono stati strappati
#ВЕНЕЦИЯ80 – 30/8 -9/9/2023 ОСОБЕННЫЙ #15: (ДЕНЬ 8) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (РС) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Con IO CAPITANO Garrone si cimenta con una storia più grande di lui Sinossi: Io Capitano racconta il viaggio avventuroso di Seydou e Moussa, due giovani che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare. Рассмотрение: Seydou e Moussa sono due adolescenti che anche se vivono in un tranquillo
#ВЕНЕЦИЯ80 – 30/8 -9/9/2023 ОСОБЕННЫЙ #13: (ДЕНЬ 7) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (РС) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Agnieszka Holland e la tragedia dei migranti ai confini dell’impero dello “Zar Putin” in una pellicola in B&N Sinossi: Nelle insidiose foreste paludose che costituiscono il cosiddetto “confine verde” tra Bielorussia e Polonia, i rifugiati provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa che cercano di raggiungere l’Unione Europea si trovano intrappolati in una crisi geopolitica cinicamente architettata dal dittatore bielorusso Aljaksandr Lukašėnko. Nel tentativo di provocare l’Europa,
#ВЕНЕЦИЯ80 – 30/8 -9/9/2023 ОСОБЕННЫЙ #12: (ДЕНЬ 6) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (РС) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Ryusuke Hamaguchi bissa il successo di Drive my car con Il male non esiste Sinossi: Takumi e la figlia Hana vivono nel villaggio di Mizubiki, nei pressi di Tokyo. Come altre generazioni prima di loro, conducono una vita modesta assecondando i cicli e l’ordine della natura. однажды, gli abitanti del villaggio vengono a conoscenza del progetto di costruire, vicino alla casa di Takumi, un
#ВЕНЕЦИЯ80 – 30/8 -9/9/2023 ОСОБЕННЫЙ #9: (ДЕНЬ 5) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (РС) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) In Concorso un thriller psicologico ben congegnato: The Killer di David Fincher Sinossi: Dopo un disastroso passo falso, un assassino sfida i propri committenti, e se stesso, in una caccia all’uomo su scala globale che giura non essere personale. Рассмотрение: la teoria del regista si dipana in sei capitoli nei quali assistiamo al ribaltamento dei ruoli che ci immaginavamo dalle prime battute. Nel Capitolo 1, intitolato Parigi
#ВЕНЕЦИЯ80 – 30/8 -9/9/2023 ОСОБЕННЫЙ #7: (ДЕНЬ 3) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (РС) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) L’Iran e la voglia di libertà raccontati in una collaborazione fra i registi Guy Nattiv e Zar Amir (Israele/Iran) конспект: A metà dei campionati mondiali di Judo, la judoista iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam ricevono un ultimatum da parte della Repubblica Islamica, che ordina a Leila di fingere un infortunio e perdere, per evitare di essere bollata come traditrice dello Stato. Con la
#ВЕНЕЦИЯ80 – 30/8 -9/9/2023 ОСОБЕННЫЙ #5: (ДЕНЬ 3) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (РС) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Yorgos Lanthimos sbanca al Lido Sinossi: La storia incredibile della fantastica trasformazione di Bella Baxter, una giovane donna riportata in vita dal dottor Godwin Baxter, scienziato brillante e poco ortodosso. Bella vive sotto la protezione di Baxter ma è desiderosa di imparare. Attratta dalla mondanità che le manca, fugge con Duncan Wedderburn, un avvocato scaltro e dissoluto, in una travolgente avventura che si svolge su
#ВЕНЕЦИЯ80 – 30/8 -9/9/2023 ОСОБЕННЫЙ #4: (ДЕНЬ 2) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (РС) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Nella sezione Orizzonti il regista Lkhagvadulam Purev-Ochir racconta la cultura sciamana in Mongolia Sinossi: Ze è un timido sciamano di diciassette anni. A scuola studia duramente per avere successo nella fredda e brutale società della moderna Mongolia e, в то же время, è in connessione con il suo spirito ancestrale per aiutare i membri della sua comunità. Quando Ze incontra Maralaa, però, i sensi si risvegliano