64a edizione dei Premi David di Donatello

DAVID SPECIALE "Francesca Lo Schiavo, tre volte Premio Oscar®, è una grande protagonista e un'eccellenza del nostro cinema – ha detto Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia del Cinema Italiano – Ogni suo lavoro mostra una sorprendente vena artistica affiancata da una profonda conoscenza tecnica: la ricerca e la cura di ogni singolo dettaglio l'hanno portata ad arredare e creare set cinematografici indimenticabili che hanno contribuito a rendere magici e allo stesso tempo assolutamente credibili gli immaginari di alcuni grandi maestri come Martin Scorsese, Tim Burton, Federico Fellini, Franco Zeffirelli,

Il Doc CHACO, vincitore al 59° FdP in sala per la Giornata internazionale delle Foreste

Esce nelle sale italiane, a partire dal 21 marzo 2019, il film CHACO di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini Il 21 marzo a Roma, al Nuovo Cinema Aquila, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, in collaborazione con Greenpeace, avrà inizio il tour nelle sale italiane di Chaco, il nuovo film di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini, un documentario personale costruito come un thriller politico: una battaglia per l’ambiente tramutata in progetto cinematografico, che con le sue immagini mostra le cicatrici di un territorio segnato dai tronchi abbattuti dalle ruspe

Antonio Monda al Policlinico Gemelli parla di fake news

Antonio Monda con pazienti, medici e studenti su verità e fake news Al Gemelli la conversazione di Antonio Monda con pazienti, medici e studenti su verità e fake news. La Sala MediCinema presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ospiterà giovedì 21 marzo, alle ore 16.00, Antonio Monda, scrittore e docente di cinema presso la New York University, direttore artistico della Festa del Cinema di Roma, per una conversazione con pazienti, medici, operatori sanitari e studenti su verità e fake news. La partecipazione di Antonio Monda non è casuale dato il rapporto di

Su RAI 5 un Candidato OSCAR 2014: NEBRASKA di A. Payne ( USA 2013) – la recensione

Candidato all’Oscar, non ha sfondato, eppure le premesse c’erano tutte. Forse non ha ricevuto adeguata risposta perché il rapporto genitori – figli è difficile da metabolizzare. Ovviamente, come è nella miglior tradizione degli States, si tratta di un film on the road che permette ad A. Payne di soffermarsi in acquarelli strepitosi in B&W dei suoi ricordi giovanili. Tuttavia la pietas dei due protagonisti sovrasta ogni cosa, e nella “parata” finale attraverso il corso principale della cittadina della profonda provincia americana vengono riscattati sia il padre che il figlio. Una

ANNUNCIATO IL PROGRAMMA DELLA XXI EDIZIONE IRISH FILM FESTIVAL

Annunciato il programma completo della 12a IRISH FILM FESTA, il festival interamente dedicato al cinema e alla cultura irlandese che si terrà dal 27 al 31 marzo 2019, come di consueto alla Casa del Cinema di Roma. «Un’edizione con almeno una novità, l’attenzione al documentario, e almeno una consuetudine, la predilezione per gli attori. Nel primo caso segnaleremo lo stato di salute di un genere in cui l’Irlanda da qualche anno propone grande varietà e notevole sperimentazione; mentre per quel che riguarda gli attori avremo il piacere di vederli in diverse

SLAVA’S SNOWSHOW al Teatro Biondo di Palermo

Torna al Teatro Biondo di Palermo l’affascinante e magico mondo di SLAVA’S SNOWSHOW, lo spettacolo più amato da adulti e bambini SLAVA’S SNOWSHOW è considerato «un classico del teatro del XX secolo» (“The Times”), visto in decine di paesi, centinaia di città, migliaia di volte da milioni di spettatori. Il suo geniale inventore, Slava Polunin, è considerato «il miglior clown del mondo», un clown che ha saputo rinnovare la tradizione arricchendola con invenzioni teatrali sorprendenti. Ispirandosi alla raffinata filosofia della pantomima di Marcel Marceau e all’umana e comica amarezza dei grandi film di Charlie

Francofilm 2019, festival del film francofono a Roma – Xma Edizione

Si è svolta l’INAUGURAZIONE con la proiezione di POUR VIVRE HEUREUX di Salima Sarah Glamine e Dimitri Linder (fuori concorso) vincitore del Premio del Pubblico al Festival internazionale del film francofono di Namur (FIFF) 2018 !! Il festival presenta 13 LUNGOMETRAGGI in concorso per la maggior parte inediti in Italia, provenienti da: ALBANIA, ARMENIA, BELGIO, BULGARIA, CANADA-QUÉBEC, COSTA D'AVORIO, FRANCIA, LUSSEMBURGO, MALI, MAROCCO, ROMANIA, SVIZZERA, e TUNISIA. Tutti i fim sono in VERSIONE ORIGINALE con SOTTOTITOLI in ITALIANO. L’INGRESSO è LIBERO nel limite dei posti disponibili. Gli spettatori potranno esprimere il proprio voto

DOC Anno Zero II edizione – Roma 4 marzo e 1^aprile

IL CINEMA DEL REALE, NUOVA VIA DELLA CINEMATOGRAFIA ITALIANA? Dopo il successo della prima edizione della Rassegna della Associazione Culturale Cinematografica Raccontar di Cinema il focus su una programmazione di documentari si conferma attuale. Infatti il Cinema del cosiddetto “reale” non è più considerato una sezione separata dalla cinematografia dei generi, ma  una sua parte integrante e significativa, con un ruolo ben riconoscibile e non più in subordine.  Sempre più nei prestigiosi Festival Internazionali , quali appunto Berlino, ma anche Cannes, oltre che  alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e alla

AGLI #OSCAR© PRESENTATA A LOS ANGELES LA 65a EDIZIONE DEL #TAORMINAFILMFEST

Nella strepitosa vetrina degli OSCAR© Silvia Bizio e Gianvito Casadonte, co direttori del Taormina FilmFest, hanno presentato nella settimana degli Oscar a Los Angeles, nell’ambito del Los Angeles Italia Film Festival fondato e diretto da Pascal Vicedomini,  la 65esima edizione del festival, che si svolgerà dal 30 giugno al 6 luglio. Il festival presterà particolare attenzione a film diretti da donne, con focus sul cinema arabo e orientale,  problematiche sociali globali, film di giovani registi, includendo fiction, documentari e cortometraggi, con una sezione di corti siciliani. Presenti per Videobank, produttore e

SPECIALE 69ma #BERLINALE #13 – 7/17 FEBBRAIO 2019: (DAY 11) – I PREMI

(da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) SALTANO I PRONOSTICI: LA #Berlinale PREMIA GIOVANI REGISTE E I LORO LINGUAGGI, MENTRE  A SAVIANO VA L’ORSO D’ARGENTO PER LA MIGLIORE SCENEGGATURA La Presidente della  Giuria Internazionale Juliette Binoche coadiuvata da Justin Chang, Sandra Hüller, Sebastián Lelio, Rajendra Roy e Trudie Styler ha assegnato i seguenti premi GOLDEN BEAR Miglior Film a Synonymes di Nadav Lapid Premio della Giuria SILVER BEAR a Grâce à Dieu di François Ozon SILVER BEAR ALFRED BAUER PRIZE al

Top