City Fest anche quest’anno organizza la Festa d’estate: Il cinema ti aspetta all’Arena Forlanini

E’ iniziata lo scorso 22 luglio e durerà fino al 3 settembre tutti sabati e domeniche alle ore 21, l’Arena Forlanini ospiterà “Festa d’estate”, una rassegna di alcuni fra i migliori titoli dell’ultima stagione cinematografica abbinati a una serie di celebri pellicole presentate alle scorse edizioni della Festa del Cinema di Roma.
La manifestazione rientra nel programma di CityFest, il contenitore di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con la Regione Lazio che ha realizzato l’Arena Forlanini con l’obiettivo di sfruttare l’area dell’ex ospedale per il miglioramento della qualità della vita nel quartiere.
Le proiezioni saranno accompagnate da incontri aperti al pubblico con autori e attori. La manifestazione ospiterà, inoltre, un omaggio a Paolo Villaggio, dal titolo “Mostruosamente Paolo”: prima di ciascun film, saranno infatti mostrate una serie di pillole tratte dai film più amati dell’attore genovese.
L’ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
City Fest dedica un Omaggio a Paolo Villaggio: Mostruosamente Paolo – infatti prima di ogni proiezione verranno proposte irresistibili sequenze tratte dai film dell’attore genovese recentemente scomparso.
L’iniziativa nello scorso fine settimana ha proposto due pellicole premiati dal pubblico e dalla critica:
sabato 22 luglio ore 21:00 il vincitore della scorsa Festa del Cinema di Roma Captain Fantastic di Matt Ross, 2016, USA, 120’. Con Viggo Mortensen, George MacKay, Samantha Isler, Annalise Basso Il film verrà presentato da Anna Foglietta in giuria ad Alice nella Città
Viggo Mortensen, interpreta il ruolo di un padre che ha vissuto in isolamento con la sua famiglia per oltre un decennio, lontano dalla moderna e consumistica società. Quando una tragedia colpisce la famiglia è costretto suo malgrado a lasciare la vita che si era creato, per affrontare il mondo reale. Film vincitore della Festa del Cinema 2016, una commedia fuori da ogni schema che tratta con intelligenza e originalità il tema dell’educazione e degli infiniti modi di essere genitori.
Mentre domenica 23 luglio ore 21:00 è stata la volta di Fai bei sogni di Marco Bellocchio, 2016, Italia/Francia, 134’. Con Valerio Mastandrea, Bérénice Bejo, Guido Caprino
A nove anni Massimo perde improvvisamente la mamma. Dopo un’infanzia solitaria e un’adolescenza difficile diventa un giornalista affermato ma continua a convivere con il ricordo lacerante della madre. Marco Bellocchio traspone il bestseller di Gramellini con profondità e esperienza ricreando le atmosfere del romanzo: si diventa grandi “nonostante” le assenze e le disillusioni.
Il prossimo fine settimana si replica con il seguente programma:
sabato 29 luglio ore 21:00 Questi giorni di Giuseppe Piccioni, 2016, Italia, 120’. Con Margherita Buy, Maria Roveran, Marta Gastini, Caterina Le Caselle
Quattro amiche vivono in una città di provincia. Ognuna di loro è alla ricerca di sé stessa ma, al contempo, tutte sembrano voler fuggire da ciò che le agita nel profondo. Cercheranno di affrontare le situazioni che propone la vita senza infantilismi e con coraggio. Piccioni disegna con attenzione meticolosa i pensieri delle sue protagoniste, le loro idee e i loro pensieri, senza filtri e senza cadere nei luoghi comuni generazionali.
domenica 30 luglio ore 21:00 Slam – Tutto per una ragazza di Andrea Molaioli, 2016, Italia, 100’. Con Ludovico Tersigni, Barbara Ramella, Jasmine Trinca, Luca Marinelli Sarà presente il regista
Samuele è un sedicenne con la passione per lo skateboard e grandi sogni. Dopo l’università vorrebbe viaggiare, cercando di sfuggire al destino della sua famiglia: infatti, sia sua madre che i suoi nonni sono diventati genitori all’età di sedici anni. L’incontro con la bella Alice però sconvolge i suoi piani, soprattutto quando la ragazza gli confessa di aspettare un bambino. Dal bestseller di Nick Hornby, un romanzo di formazione contemporaneo traboccante di energia.
sabato 5 agosto ore 21:00 Pulce non c’è di Giuseppe Bonito, 2012, Italia, 97’. Con Pippo Delbono, Marina Massironi, Francesca Di Benedetto, Piera Degli Esposti Sarà presente il regista
Margherita detta Pulce è una bambina autistica di nove anni: non ha mai imparato a parlare ma comunica a gesti. Ha una famiglia serena che per amore di Margherita si adegua a tutte le sue piccole stranezze. Ma qualcosa scuoterà in modo irreversibile le loro esistenze. Una scottante storia vera, raccontata con estrema sensibilità e poetico pudore
domenica 6 agosto ore 21:00 2night di Ivan Silvestrini 2016, Italia, 90’. Con Matilde Gioli, Matteo Martari, Giulio Beranek Sarà presente il regista
Una ragazza e un ragazzo trascorrono una notte in macchina per le strade di Roma alla ricerca di un parcheggio; ma ciò che sembrava un incontro fugace si trasforma in qualcos’altro. Un film che gioca con il tempo e lo spazio – tutto in una serata, tutto in una automobile – costruendo atmosfere e personaggi tutt’altro che ordinari. Dialoghi serrati e una regia sicura che mantiene il passo dinamico dei protagonisti.
Sabato 12 agosto ore 21:00 Simon Konianski di Micha Wald, 2009, Belgio/Canada/Francia, 100’. Con Jonathan Zaccaï, Popeck, Abraham Leber, Irène Herz, Nassim Ben Abdeloumen
La famiglia Konianski: Simon, 35 anni, eterno adolescente, è stato da poco lasciato dalla donna della sua vita, Ernest, suo padre, costretto ad ospitarlo temporaneamente, gli rende presto la vita impossibile. Con la scomparsa di Ernest, il gruppo s’imbarca in un viaggio non privo di sorprese. Esilarante road movie familiare in cui il comico si intreccia continuamente con le vite piuttosto atipiche dei protagonisti.
Domenica 13 agosto ore 21:00 Il padre d’Italia di Fabio Mollo, 2017, Italia, 93’. Con Luca Marinelli, Isabella Ragonese, Anna Ferruzzo, Mario Sgueglia, pluricandidato ai Nastri d’Argento 2017.
Paolo fa il commesso in un grande negozio di arredamento. Da poco è stato lasciato dal suo compagno. Una sera incontra Mia, giovane donna incinta che sembra non sapere cosa fare di se stessa, men che meno della bambina che aspetta. Suo malgrado, Paolo si farà carico di Mia e cercherà di riportarla a casa, intraprendendo un viaggio che porterà entrambi in giro attraverso l’Italia del presente. Un road movie non convenzionale che riesce a raccontare il Paese evitando con cura luoghi comuni e cliché.
sabato 19 agosto ore 21:00 Giorni e nuvole di Silvio Soldini, 2007, Italia/Svizzera, 116’. Con Margherita Buy, Antonio Albanese, Giuseppe Battiston, Alba Rohrwacher
Michele è stato estromesso dall’azienda dai suoi stessi soci, che ritenevano la sua gestione poco competitiva. Dopo la confessione del licenziamento alla moglie Elsa, la famiglia è costretta a riconsiderare e ridimensionare il proprio tenore di vita. Soldini racconta, con sguardo composto e consapevole, le quotidiane questioni esistenziali legati all’assenza del lavoro, attraverso gli occhi di una famiglia come tante.
domenica 20 agosto ore 21:00 7 minuti di Michele Placido 2016, Italia/Francia/Svizzera, 92’. Con Cristiana Capotondi, Ambra Angiolini,Michele Placido, Fiorella Mannoia, Violante Placido
Una azienda tessile viene acquisita da una multinazionale estera. La nuova proprietà sembra intenzionata a non effettuare licenziamenti ma chiede alle operaie di firmare una particolare clausola che prevede la riduzione di 7 minuti dell’orario di pranzo. Lo sviluppo del dibattito fra le operaie le porterà a una profonda riflessione. Un film che affronta in maniera non banale il tema dell’erosione dei diritti dei lavoratori eternamente in balia delle spietate regole del profitto
SABAT O 26 agosto ore 21:00 Libere, disobbedienti, innamorate – In Between di Maysaloun Hmoud, 2016, Israele/Francia, 96’. Con Mouna Hawa, Sana Jammelieh, Shaden Kanboura, Mahmud Shalaby
Tre ragazze palestinesi condividono un appartamento a Tel Aviv, al riparo dallo sguardo della società araba patriarcale. Non perderanno occasione per far esplodere la loro voglia di libertà. Premiato in tutto il mondo è stato uno dei film rivelazione dell’anno sulla potenza sovversiva delle donne e sul senso dell’emancipazione nel mondo contemporaneo.
domenica 27 agosto ore 21:00 Mustang di Deniz Gamze Ergüven 2015, Francia, 94’. Con Günes Sensoy, Doga Zeynep Doguslu, Elit Iscan, Tugba Sunguroglu, Ilayda Akdogan, premio LUX PRIZE
In un remoto villaggio della Turchia, cinque giovani sorelle lottano per la loro libertà contro un potere religioso e patriarcale soffocante. Opera prima sorprendente della regista Deniz Gamze Ergüven e candidato al Premio Oscar come miglior film straniero: una storia toccante e coinvolgente in cui il desiderio di libertà è raccontato con il passo dei grandi romanzi di formazione, in equilibrio perfetto tra dramma e commedia.
sabato 2 settembre ore 21:00 Orecchie di Alessandro Aronadio, 2017, Italia, 90’. Con Daniele Parisi, Silvia D’Amico, Pamela Villoresi, Rocco Papaleo Sarà presente il regista
Un mattino, al risveglio, il protagonista avverte un fastidioso fischio alle orecchie. La giornata per lui trascorrerà nel tentativo di risolvere il problema uditivo mentre incontrerà personaggi peculiari. Un film capace di cogliere l’assurdo quotidiano grazie a un cast perfetto e all’occhio distaccato e ironico del giovane regista. Una delle sorprese della stagione cinematografica.
Il programma si conclude con un omaggio alla Citta eterna di oggi domenica 3 settembre ore 21:00 Maria per Roma di Karen Di Porto, 2016, Italia, 93’. Con Karen Di Porto, Andrea Planamente, Bruno Pavoncello Sarà presente la regista
Maria è sempre di corsa; accompagnata dall’inseparabile cagnolina Bea, dalla mattina alla sera volteggia per il centro di Roma per accogliere turisti in appartamenti-vacanza, visitare amici per strada, la mamma al negozio di antiquariato e il papà al cimitero, fare provini ed infine partecipare a una festa “di lavoro”. Ma cosa resta di lei alla fine di questa giornata? Opera prima della regista-interprete Karen Di Porto che tratteggia un’immagine inesorabile di Roma imprigionata in una frenesia che spesso si trasforma in immobilità.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione di:
01, Emme Cinematografica, Lucky Red, Tucker Film, 102 Distribution, Bim, Fandango, Warner, Koch Media, Good Films, Bianca Film, Bella Film, Universal, Bolero.

Lascia un commento